GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] , XV, XVI, a cura di G. Gaye, II, Firenze 1840, pp. 220 s., 356-358; A. Armand, Les médailleurs italiens des quinzième et seizième siécles, I, Paris 1883, pp. 156-159, 235, 239; III, ibid. 1887, p. 62; G. Clausse, Les SanGallo, architectes, peintres ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] ad alcuni lasciti minori, la fondazione di un monasterodi monache benedettine a Firenze, destinato alle fiorentina di Antonio di Orazio Marucelli da SanGallo: spirito pubblico e coscienza popolare a Firenze negli anni tra l'avvento di Cosimo I ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] (1624-26; anche M.C. Loi, in La basilica diSan Giovanni Battista, 2001, pp. 99-103), S. Vito al S. Maria di Loreto, S. Stefano in Burgundia, S. Carpoforo, S. Michele al Gallo, S. direzione del cantiere del monasterodi S. Simpliciano, proseguendo la ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] dell'ospedale di S. Giovanni Battista, da costruirsi in via S. Gallo per l'alloggio monasterodi S. Maria della Riviera, in Studi petrarcheschi, n.s., VI (1989), pp. 241-255; M.C. Billanovich, Un amico del Petrarca: B. L. e le sue opere di ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] il S. Bruno ritrovato da Ruggero re di Sicilia già nel monasterodi S. Girolamo alla Certosa (Bologna, Gallo, Inediti di A.T.: la Santa Cecilia riceve l’annuncio del martirio, il Cristo portacroce angariato dal manigoldo, il Sermone disan ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] della vetustà degli edifici e mediando con una loggia di ordine tuscanico il rapporto con il giardino.
Operando su un progetto già avviato e su preesistenze Silvani realizzò (1628-30) in via SanGallo il palazzo per i Castelli, che avevano accumulato ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] di aiuti per la chiesa siracusana del monasterodi S. Maria della Concezione), provenienti dalla chiesa di per la Certosa di Serra San Bruno in Calabria , pp. 139-147; C.D. Gallo, Gli Annali della Città di Messina, a cura di A. Vayola, IV, 1, Messina ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] (De Nicola, 1907, p. 588) nel palazzo pubblico di Siena e un gruppo raffigurante l'Annunciazione (Pinacoteca di Siena), derivante dall'Annunciazione di Iacopo della Quercia nella collegiata diSan Gimignano, datato 1421 (A. Bagnoli, in Iacopo della ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] di S. Agostino, dimorando circa due anni nel monasterodi S. Vincenzo presso le mura di Lisbona. A sua richiesta fu trasferito al celebre monasterodidi amicizia col qualificato commentatore di questo, Tommaso Gallo, abate di da San Romano di Tolosa ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] monasterodi S. Benedetto di Carpineto e Riccardo didi cancelliere rimasta vacante per decenni, dopo la fuga di Stefano di Perche nel 1168. Riccardo diSandi Aversa, a cura di A. Gallo, Napoli 1923, pp. 222-225; Regesta Imperii, IV, 3, a cura di ...
Leggi Tutto