QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] , si sforzarono, grazie alle loro influenti amicizie, di ottenere il decadimento della pena del figlio, cercando anche disanare il rancore della famiglia Trevisan. Bembo si rivolse all’abate del monasterodi S. Benedetto Po in cui si era rifugiato ...
Leggi Tutto
VORARLBERG
H. Swozilek
Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] di S. Trudperto; San Pietroburgo, Ermitage) e lo Stifterkelch di Wettingen (databile intorno al 1300), opera delle botteghe di i manoscritti miniati, dai fondi del monasterodi Mehrerau provengono una Vita sancti Galli, della fine del sec. 11°, ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] monastero e di sepolture nei settori settentrionale e occidentale dell'eremo (Excavaciones, 1983). Si può comunque affermare, su base documentaria, che già all'inizio del sec. 13° la vita monastica a SanGallo, Nuevos datos sobre la iglesia de San ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] (Binaghi).
Documentata è anche l'attività del L. nella progettazione al servizio di privati, nonché di chiese e confraternite piemontesi.
Con la direzione di Francesco Gallo, effettuò nel 1720 la misurazione del tetto e il collaudo dei serramenti ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] di collaborare con l’universitas del clero fiorentino. Sempre in veste di vicarius generalis in spiritualibus, il 14 febbraio 1425 confermò la badessa del monasterodi incarico di Eugenio IV, concesse alle monache di S. Agata di via S. Gallodi ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] di Arezzo; restano da provare i rapporti con il monastero 1978; Italian sacred music, a cura di A. Gallo - K. von Fischer, ibid., XII ’Accone, Una nuova fonte dell’Ars Nova italiana: il codice diSan Lorenzo, 2211, in Studi musicali, XIII (1984), pp. ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada diSan Severo quando sposò una donna [...] sua volta in procinto di recarsi a Creta. Fu sepolto sotto il portico fuori del monasterodi S. Lorenzo; poi centenario della nascita di Marco Polo, Venezia 1955 (in partic. i saggi di R. Almagià, Marco Polo, pp. 9-49; e di R. Gallo, Marco Polo, la ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] , raggiunse poi San Giacomo di Compostela e da S. Maria di Porciglia, monastero benedettino doppio di Padova dove vivevano di A. il Pellegrino da Padova (1267-1270), a cura di D. Gallo, Padova 2003; E. Cozzi, Pellegrino da Padova. Sull'iconografia di ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] diSan Lorenzo.
La fortuna di Sala è legata al suo profilo di stimato giurista e abile oratore, che gli valse l’opportunità di il monastero padovano di Santo Stefano in qualità di XII, 2001, p. 4; D. Gallo, Università e signoria a Padova dal XIV ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] Lena de' Tanini del monastero delle murate, a cui questi volle dedicare l'operetta in ottave La passione di Cristo. La G. aveva la G. entrò nel convento agostiniano dell'Assunta fuor di porta di S. Gallo a Firenze, dove morì in data non precisata.
...
Leggi Tutto