FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere diSan Giovanni, "popolo" diSan Pier Maggiore [...] per il chiostro del monastero benedettino di Ss. Flora e Lucilla di essere "compagnio di Giuliano e Antonio di Francesco di Santo Gallo" e di tenere Croce, nel popolo diSan Pier Maggiore. Qui aveva abitato con la moglie Lisabetta, di vent'anni più ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] riferisce la già citata Cronaca di Gallus Öhem, Gerold donò al monasterodi Reichenau.
Il nome Egino, a SanGallo, versi che testimoniano la fama di "eximius pastor" unanimemente attribuitagli. Questi versi indicano anche E. come committente di un ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] Maria Gallo, vescovo di Perugia (1586-91) e poi di Osimo il S. Carlo Borromeo dal monasterodi S. Giuliana (ora nei Seicento eccentrico: pittura di un secolo da Barocci a Guercino tra Marche e Romagna (catal. San Leo), a cura di A. Marchi, Firenze ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] delle Sante Vergini" (cit. in Di Giovanni, pp. 82 s.).
Tanta era Gallo, originario di Alcara Li Fusi (Messina), all'epoca maestro della cappella palatina e del duomo di organo di 8 piedi della cattedrale di Palermo e di 16 piedi del monasterodi S ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] monasterodi S. Chiara. Suo fratello di primo letto fu invece Francesco, che ereditò dal padre i titoli di barone di Gratteri e di Santo Stefano di relazione di padre Gallo del 23 gennaio 1691); Napoli, Biblioteca nazionale, Biblioteca San Martino, ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] del dormitorio del monastero pavese di fondazione viscontea di S. Spirito e S. Gallo, raffigurante un'Adorazione accostare la Madonna con Bambino e santi nella chiesa parrocchiale diSan Fiorano presso Lodi, più probabilmente riferibile a un aiuto ( ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] Donato di Angelo Sandri e Angelo del Gallo, accusati di eresia domenicano l’antico monastero benedettino femminile dell’isola di S. Secondo. dal reverendo P. fra Zacheria da Lunigiana frate diSan Marcho in sancta Reparata racholta da uno amico, s ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] legami con le altre fondazioni di s. Colombano, tra cui Bobbio e SanGallo, non sembrano aver condizionato figurano il celebre Lezionario di L., dell'ultimo quarto del sec. 7°, prodotto forse per un monastero della regione di Langres (Parigi, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] Rieti) da genitori provenienti da San Severino (si veda Chiaretti, pp : nel 1481 la accolse nel monasterodi Urbino, nel 1483, sempre a di Urbino, Guidobaldo da Montefeltro, lo fece condurre alla sua corte, dove, assistito dal confratello Nicolò Gallo ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] diSan Paolo – fondata da don Giovanni Rossi, già collaboratore dell’arcivescovo di L’Ultima e sul foglio genovese Il Gallo. Si delineavano in quegli scritti alcuni (Torino); Arezzo, Archivio storico del monasterodi Camaldoli; Roma, Istituto per la ...
Leggi Tutto