MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] musicale, studiò presso il conservatorio di S. Maria di Loreto ai tempi in cui P.A. Gallo era primo maestro e F. .G. Melucci - A. Morgese, Il fondo musicale del monastero delle benedettine diSan Severo, San Severo 1993, pp. 416-419; H.-B. Dietz, The ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] ). Proveniente dalla chiesa del monasterodi S. Giuliano, dove era collocato sull’altare di destra, è il pregevole dipinto, firmato e restaurato di Cristo mostra la croce (Palermo, Galleria regionale della Sicilia), citato da Gallo, insieme con una ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] Ss. Andrea e Biagio a San Piero Patti (oggi di S. Maria) e di S. Filippo a Sant'Angelo di Brolo, possano essere suoi. Per di progettare e realizzare le mura dei borghi che stavano sorgendo tra porta Zaera e il monasterodi S. Salvatore. Alla morte di ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] notevoli, esercitandosi sui cartoni di Michelangelo (strinse allora amicizia con Aristotele da SanGallo) e di Leonardo in Palazzo Vecchio fresco ricordate dal Vasari sono quelle che dipinse nel monasterodi S. Maria degli Angeli, dove si trovava suo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] monastero. Ulteriore motivo d’attrito erano le molestie al confine friulano arrecate dal capitano di circa li… professori… di Padova scelti dall’Ordine diSan Domenico…, Venezia 1769 ind.; R. Gallo, Due informazioni sullo Studio di Padova…, in Archivio ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] di consoli e prefetti di Roma, di proconsoli in Africa, di prefetti del pretorio in varie località (compresa la Gallia), di vicari in Spagna, di magistri scrinium e di «… il monasterodi Santo Stefano celebrare la festa disan Petronio. Negli Statuti ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] al monasterodi Montecassino su richiesta di sua di Ruggero II sul Mezzogiorno continentale, dopo la battaglia diSan Germano (1139), colpì i sostenitori di 145-147; Codice diplomatico normanno di Aversa, a cura di A. Gallo, Napoli 1927, n. 27 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] Natale; nel 1424 fu capitano di Pistoia; nel 1425 vicario diSan Giovanni Valdarno; nello stesso anno, di una cappella, intitolata a S. Luigi, nella chiesa del monasterodi S. Felicita, contigua alla sua abitazione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] di messe del 1625, dedicato al canonico varesino Giuliano Gallo, Egidio risulta organista nella collegiata didiSan Francesco di Varese a bon conto didi Desio» (Archivio di Stato di Milano, Religione parte antica, Conventi e monasteri provincia di ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] di S. Maria del Gesù, e il priore dei benedettini diSan Placido Calonerò dichiarano di p. 332; C.D. Gallo, Annali della città di Messina, Capitale del Regno di Sicilia, II, Messina 1881-1882, 63; M.B. Foti, Il monastero del S.mo Salvatore ‘in lingua ...
Leggi Tutto