FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] allorché, subito dopo l'elezione di Paolo II, questi gli cedette la commenda di S. Gallo del Moggio, che egli tenne fino monasterodi S. Bona di Vidor nella diocesi di Ceneda suffraganea di Aquileia, di cui egli era commendatario (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] . Al Gran San Bernardo la strada per le Gallie correva sotto una rupe sacra; si sono scoperti i resti di un piccolo tempio . Atti del Convegno di studi (Milano, 7 novembre 1992), Milano 1996.
G. Pantò (ed.), Il monastero della Visitazione a Vercelli ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] di formare quasi una corona (come in un affresco nelle catacombe diSan predicendo la triplice negazione (il gallo segnala l'argomento della scena 'altra è una stupenda icona a encausto nel monasterodi Santa Caterina al Sinai, variamente datata dal V ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] monastero dei Ss. Quattro coronati vicino al Laterano, E. si procurava da vivere svolgendo ogni genere di lavoro.
Di come fonte diretta del trattatello De septem gradibus contemplationis di Tommaso Gallo. Ad E. è attribuita anche una parafrasi del ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] . A San Piero a Sieve, in Mugello, incontrò il marito. Ferdinando l’accolse senza entusiasmo, a differenza di Cosimo III corpo fu sepolto nel monasterodi S. Teresa in Borgo la Croce.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] di una croce d'argento dorato per la chiesa di S.Nicola diSan Fratello, in provincia di paliotto per il monasterodi S. Placido di Messina, nel di un Paliotto per la chiesa dei gesuiti di Catania, da eseguire sul disegno dell'architetto Andrea Gallo ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] Gallo, la serie di lunghi interventi nella chiesa napoletana di porta del seminario arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese diSan Giorgio pagò 75 ducati in marmo alla facciata della chiesa del monasterodi Gesù e Maria. Nel 1730 e nel ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] fu sepolto temporaneamente presso il non lontano monasterodi Abbadia San Salvatore, senza alcun onore; Aliotti nei pp. 45-47, 323; D. Gallo, Lauree inedite in diritto civile e canonico conferite presso lo Studio di Padova (1419-1422, 1423, 1424, ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] San Pellegrino, sul confine appenninico dei due Stati, dove erano una chiesa e un ospedale, e alla strada e al fiume didi conoscere nella missione spagnola) e vi si trovò proprio nel giorno in cui, il 19 aprile, le truppe gallo al monasterodi ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] diSan Giorgio e la definitiva sistemazione, del 1581, nella basilica palladiana di questa, mentre - come scrive il D. - altre "reliquie" del martire appartengono al "tesoro ducale" (R. Gallo, Iltesoro di d'uno splendido monastero a Bucarest, il ...
Leggi Tutto