BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] monasterodi S. Gaggio presso Firenze - ne rimangono i documenti di con Danza di nudi nella villa della Gallina a Torre dei Gallo (Arcetri); The chapel of the Cardinal of Portugal (1434-1459) at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59, 103- ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] la conoscenza in Gallia dei manoscritti irlandesi e italiani. I monasteridi Corbie (dip. Somme) e di Laon (dip. ., Bonifatianus 2). Nel monasterodi Corbie venne decorata la Regula sancti Basilii, del 700 ca. (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] più antichi è attribuito a San Gerolamo, il quale però in soggetti vari: sul mosaico del monasterodi Beisan, la figura che simboleggia Book of ab. 1100 A D, Special Bull. of the Nat. Gall. of Victoria, Melbourne 1961. Sull'arte musulmana: D. S. Rice ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] superstite fu pronunciato proprio a Firenze, nel monasterodi S. Gaggio o ‘Delle Murate’, SanGallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 292-294; Catalogo dei mss. in scrittura latina datati. II. Biblioteca Angelica di Roma, a cura di F. Di ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] che ad olio, dipinse a guazzo (Fedele da San Biagio, 1788) e a pastello (Gallo, mss.). Esiste un carteggio dal febbraio al settembre 1763 (La Corte Cailler, 1911; Parrino, 1932, pp. 33 ss.) con la badessa del monasterodi S. Teresa in Messina che lo ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] Agata per l’altare maggiore del monastero benedettino di S. Agata in via S. Gallo a Firenze (Padoa Rizzo, 2006 12-16; Ead., L’ultima bottega di C. R., in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città diSan Miniato al Tedesco, LXXII (1991c), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] di famiglia, "case nella contrà diSan cura di P. Guerrini, V, pp. 13, 26; Pontida... Docc. per la storia del monasterodi S. Giacomo.... a cura di P. appioppato al C.); R. Gallo, La chiesa di S. Benedetto, in Riv.... di Venezia, VII (1928), pp ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] monastero, impedendo così a D. di impadronirsi del castello di Capaccio.
D. non aveva mai perso di vista l'obiettivo di febbraio, presumibilmente a San Ginesio (sotto la rocca imperiale diSan Miniato), conferì a D. il ducato di Spoleto come feudo ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] contatti con la Gallia cristiana.La popolazione dell'Irlanda divenne prevalentemente cristiana nel corso del sec. 5° e i monaci irlandesi fondarono, al di fuori del territorio dell'isola stessa, una serie dimonasteridi grande importanza, i ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] , priora del monastero agostiniano di S. Martino di Milano e per i palazzi di Castiglione Olona, pp. 75-84); R. Beuing, Reiterbilder der Frührenaissance. Monument und Memoria, Münster 2010, pp. 90-99; A. Galli, Il monumento Borromeo già in San ...
Leggi Tutto