La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] al dotto monaco irlandese Dungal, che si trovava allora nel monasterodi Saint-Denis a Parigi, se ciò fosse possibile e completa dello strumento non si ebbe prima dell'opera di Ermanno diReichenau (1013-1054) Sulla costruzione dell'astrolabio (1045 ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] là delle Alpi, particolarmente in Francia e nei territori germanici (si pensi a Fulda, Reichenau, San Gallo, Paderborn, e altri), i monasteri, come si è già osservato, furono di norma più potenti che in Italia e nel Mezzogiorno d'Europa. Ma lo furono ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] monasterodi S. Maria a Torba, presso Gornate Olona (prov. Varese; Bertelli, 1988a), dove figure di donatori vennero dipinte su un sottile strato di Koshi, Neue Aspekte zur Erforschung der Wandmalereien in Reichenau-Oberzell, WienJKg 44, 1991, pp. 47- ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Vita Galli (I, 1) di Vettino, un insegnante della scuola monastica diReichenau, che può aver desunto Age, Paris 1908, p. 347; Codice diplom. del monasterodi S. Colombano di Bobbio fino all'anno 1208, a cura di C. Cipolla - G. Buzzi, I, Roma 1918, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] era resa possibile dall'attività di scriptoria collegati a importanti centri monastici (per es., Fleury, Corbie, Fulda, Reichenau, San Gallo, Montecassino, Nonantola). Durante l'epoca carolingia, infatti, i monasteri svolgono un ruolo importante per ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] dal vescovo Egino prima di ritirarsi (ante 799) nell'isola della Reichenau, dove era stato educato, potrebbe essere frutto dello scriptorium veronese (Lorenzoni, 1994, pp. 105-106).Un celebre scriptorium esisteva anche nel monasterodi S. Zeno. Un ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Ubaldo e l’abate del monasterodi Polirone, Guglielmo di Benediktbeuren, si rifugiarono a Canossa p. 131; Bertoldo diReichenau, Annales, a cura di G.H. Pertz, ibid., pp. 289 s.; Ekkehardo di Aura, Chronicon universale, a cura di G. Waitz, ibid., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] presenza nei monasteridi biblioteche e di scuole, fecero di Bangor, Vilfredo, Benedetto Biscop, Alcuino di York, Rabano Mauro, Gotescalco di Orbais, Servato Lupo di Ferrières, Strabone (Valafrido diReichenau), Erico (Hairic) di Auxerre, Gerberto di ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Universitätsbibl., 2 Theol. 231 Cim., c. 250v), dalla Reichenau (Martirologio di Vandalberto del 975 ca., Roma, BAV, Reg. lat. Vat. gr. 746, c. 48v), e del Typikón del 1346 del monasterodi S. Eugenio a Trebisonda (Athos, Vatopedi, 1199, c. 44v), che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] nella regione renana.
Verso l'820, Heito, abate diReichenau, disegnò, incaricato da Gozbert, abate di San Gallo, la pianta di un monastero ideale, basata sui precetti della riforma di Benoit di Aniane. In questa pianta comparivano tre giardini, uno ...
Leggi Tutto