Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] della Reichenau, del 985 ca. (Stadtbibliothek di Treviri, cod. 24) e il sacramentario di San Gereone di Colonia (Bibliothéque Nationale di Parigi, i Chronica monasterii Casinensis di Leone Ostiense, e la Historia Normannorum di Amato di Montecassino) ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] di un monastero da Ludovico il Germanico; dedicata al Salvatore e alla Vergine nell'852 dall'arcivescovo di diversi avori mosani del sec. 9° e della Reichenau del sec. 10° e innumerevoli sculture di area italiana, francese e tedesca databili tra il 12 ...
Leggi Tutto
Storico (Ellwangen 1689 - Olomouc 1750); benedettino nell'abbazia di Zwiefalten, prete (1713), professore di teologia nel suo monastero; poi a Reichenau e di qui inviato a Vienna, dove attese ai suoi lavori [...] di storia. Fondamentale la sua Historia rei literariae ordinis S. Benedicti (a cura del suo collaboratore O. Legipontius, 4 voll., 1754). ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] degli evangeliari, in cui gli scriptoria di Treviri, Reichenau, Echternach e Colonia ebbero un ruolo primario 1046; Dafni, chiesa del monastero, 1100 ca.). In questo modo, un'immagine che presentava il Figlio di Dio nella sua forma umana ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] definite romaniche: così egli accetta il concetto di arte o. a proposito degli affreschi di St. Georg di Oberzell nella Reichenau. Per alcune pitture lombarde, come per quelle di S. Vincenzo a Galliano, parla di richiami diretti dell'arte o. e, dopo ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] di Serperi (presso Gaeta). L'imperatore sarebbe stato disposto a consegnare G., purché Nilo accettasse di assumere la guida di un monastero 1969, pp. 256-67.
Das Verbrüderungsbuch der Abtei Reichenau, a cura di J. Autenrieth-D. Geuenich-K. Schmid, in ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] di Hugo d'Oignies (1230 ca.) che donò al suo monastero un manoscritto, la cui preziosa coperta era frutto della sua attività di opera non solo con il nome seguito dalla località di provenienza, Reichenau, ma anche con il loro ritratto, dai lineamenti ...
Leggi Tutto
TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] ad Arona e un catalogo spiega che fu sepolto in un monastero del luogo, quello dei Ss. Felino e Gratiniano (Savio, , 510, 520; Die Chroniken Bertholds von Reichenau und Bernolds von Konstanz 1054-1100, a cura di I.S. Robinson, in MGH, Scriptores ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] il Pio gli affidò il compito di estendere la Regola benedettina a tutti i monasteri del regno franco, impresa poderosa avviata 1980, pp. 1-10; G. Binding, Köln - Aachen - Reichenau. Bemerkungen zum St. Galler Klosterplan von 817-819 und zu den Kölner ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] monastero svizzero di S. Crallo, scoprendovi, fra l'altro, gli Argonauticadi Valerio Flacco il commento di Asconio Pediano a cinque orazioni di Cicerone e un Quintiliano privo di visitato di nuovo S. Gallo e aver toccato anche Einsiedeln, Reichenau, ...
Leggi Tutto