GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] spirò. Il suo corpo rimase in quel monastero sino al 1807, quando fu trasferito nell'abbazia diMontevergine.
La Legenda racconta la storia di Gualterio, che aveva confessato a G. di essere un architetto ("architectonica arte peritus"), proveniente ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] A. Giganti, Il monastero benedettino di S. Parasceve a Genosa, in Studi stor. meridionali, III (1983), pp. 108 ss. n. 3; M. Villani, Monachesimo e mondo dei laici nel Mezzogiorno medievale: Il necrologio diMontevergine, Altavilla Salentina 1990, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] epoca imprecisata, codici e documenti del monasterodi S. Sofia di Benevento, di cui era abate commendatario, che sarebbero prenestino. Era anche protettore del Regno di Napoli e dell'abbazia diMontevergine.
Si era andata sviluppando intanto la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] Il suo nome figurò tra quelli dei dieci cardinali graditi all'imperatore per la successione a Clemente XI. Morì nel monastero dei benedettini diMontevergine a S. Agata ai Monti in Roma, il 6 sett. 1730 e fu provvisoriamente sepolto in S. Maria della ...
Leggi Tutto
DONATO da Ripacandida, santo
Francesco Mottola
Secondo la tradizione agiografica sarebbe stato monaco a Montevergine (presso Avvellino) verso la fine del sec. XII, ma mancano fonti coeve a conferma [...] alla veste e alla persona. Nel giardino del monastero molte arnie per il miele erano state rovinate. pp. 302 s.; G. Mongelli, S. da R. o.s.b. monaco diMontevergine († 1198). L'approvazione del culto nel 1758, in Miscell. francescana, LXI (1961 ...
Leggi Tutto