BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] ) al trono pontificio di Federico di Lorena cardinale ed abate diMontecassino, che prese il nome di Stefano IX (cfr. dicembre 1058 lo assisteva nella consacrazione di Iulitta, figlia del marchese Ugo, a badessa del monasterodi S. Ilario in Fiesole ( ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] periodo mantovano: G. B. Intra, Il cenobio di San Benedetto Po, Mantova 1897, p. 10; R. Bellodi, Il monasterodi San Benedetto in Polirone nella storia e nell' 1474], a cura di T. Leccisotti, in Miscellanea cassinese, 16-17, Montecassino 1939, v. ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pietro Francesco
Giulio Fabbri
Nacque ad Ancona il 16 febbr. 1810, da famiglia ligure. Intrapresi gli studi nel seminario locale, verso i quindici anni mostrò segni di vocazione monastica, [...] . Nel 1852 dal capitolo generale, tenutosi a Montecassino, il C., per intervento del papa, fu
Bibl.: G. Fabbri, Il monasterodi S. Scolastica in Subiaco durante il Pontificato di Pio IX, in Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, IX ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] Clemente IV il 15 ott. 1266 lo nominò abbate del monasterodi Montmajour in Provenza, carica che tenne per quasi venti anni VIII amministratore dell'abbazia diMontecassino. Morì prima dell'8 agosto 1296, probabilmente il 20 luglio di quell'anno.
La ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] i beni del monastero.
E. mori il 28 marzo 1181, quando era in visita nel casale di Cometo (Corleto, fraz. di Ascoli Satriano) appartenente all'abbazia venosina. La sua morte fu registrata sotto quella data nei necrologi diMontecassino con la ...
Leggi Tutto
ALIGERNO
Tommaso Leccisotti
Napoletano di nascita, si era fatto monaco benedettino a S. Paolo di Roma, sotto l'abate Baldovino, già discepolo d'Oddone di Cluny.
La Destructio monasterii Farfensis (in [...] 'Aventino, ma la divergenza si spiega facilmente, poiché i due monasteri avevano un unico regime e potevano quindi ritenersi un'unica casa.
Quando Baldovino fu eletto abate diMontecassino, in Capua, A. lo seguì come preposito. Morto Baldovino, il ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] trascritti nel "Liber praeceptorum Beneventani monasterii S. Sophiae" (Chronicon S. Sophiae), in Studi di storia napol. in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 19-20; Amato diMontecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma ...
Leggi Tutto
EUSTASIO
Hubert Houben
La prima menzione di E. si trova in una carta del novembre 1082 (l'anno va probabilmente emendato in 1083), che, sicuramente non autentica nella forma in cui è conservata, potrebbe [...] papa Pasquale II la conferma di tutti i diritti e di tutti i privilegi del suo monasterodi Ognissanti in Cuti.
Sul , 195 s., 199 n., 232, 252, 300 s., 305; H. Dormeier, Montecassino und die Laien im 11. und 12. Jahrhundert, Stuttgart 1979, p. 103; M ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Tommaso Leccisotti
Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] la guarigione. Si ritirò quindi nel monasterodi S. Modesto a Benevento, dipendente da quello cassinese, che lasciò, accompagnato dagli arcivescovi di Benevento e di Capua e dal padre, quando i monaci diMontecassino lo richiesero a questi come abate ...
Leggi Tutto
ANDREA da Faenza
Tommaso Leccisotti
Nato nella prima metà del sec. XIV ed entrato fra i camaldolesi, A. era nell'anno 1369 priore del monasterodi S. Cipriano di Murano. In quell'anno Urbano V, volendo [...] alla sua abbazia, ottenendo p'ronta soddisfazione, e, al ritomo, visitò personalmente il monasterodi S. Benedetto di Capua, soggettoa Montecassino, ove, vincendo gravi resistenze, ristabilì l'antica disciplina e l'obbedienza alla regola.
Tanto ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...