GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] dalle fonti.
In data non precisata G. entrò nel monastero benedettino diMontecassino. Nel 1275 fu preposto del monasterodi S. Benedetto a Capua, come risulta dalla sua sottoscrizione di un documento ricordato dal Gattula.
Il 17 giugno 1282 ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] Hebraeos", che riteneva di avere individuato in un codice proveniente da Montecassino, mirando a riportare omonima protettrice e su richiesta di una donna chiamata Agnese a Pinea, forse la badessa del monasterodi Ss. Agnese e Costanza, attestata ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] il monasterodi Glanfeuil, come riferisce Oddone, fondandosi sulla memoria storica di quella comunità, custodiva il corpo di un si debba scendere sino al pontificato di Bonifacio IV, morto nel 615).
A Montecassino F. si era formato nella disciplina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] gran parte dalle grandi cronache-cartulario composte, tra la fine dell'XI e la fine del XII secolo, nei monasteridiMontecassino, Farfa, San Vincenzo al Volturno, San Clemente a Casauria, San Bartolomeo in Carpineto. Tali cronache rappresentano un ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] H. Belting, Studien zur beneventanischen Malerei, Wiesbaden 1968, pp. 253 ss.; A. Pantoni, Le chiese e gli edifici del monasterodi San Vincenzo al Volturno, Montecassino 1980, pp. 18, 108 s., 122; F. De Maffei, Le arti a San Vincenzo al Volturno. Il ...
Leggi Tutto
CIPRIANO diMontecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] 717-750), promotore della ricostruzione del monastero abbandonato dopo la distruzione longobarda del 574 esperienza di vita monastica va collocato negli ultimi anni del governo di Petronace, tenendo conto che al suo arrivo a Montecassino doveva ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] all'inizio del 1461, poiché nell'aprile di quello stesso anno sostò nel monastero servita di Venezia. Nel marzo 1461 egli aveva papa Paolo II aggregò l'abbazia alla Congregazione diMontecassino. Analoghi provvedimenti del C. sono attestati anche ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monasterodi S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] presso il sovrano è da individuare, come sostiene lo stesso Chronicon Vulturnense, nella posizione particolare diMontecassino e S. Vincenzo, quali monasteri posti sotto la diretta tutela imperiale. Il Chronicon afferma che l'imperatore, grazie ai ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] del monasterodi S. Vincenzo al Volturno di cui fu primo abate (inizi ottobre 702 - 11 ottobre 719). Desideroso di S. Vincenzo al Volturno. Cultura, istituzioni, economia, a cura di F. Marazzi, Montecassino 1996, pp. 41-92; R. Hodges, Light in the ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] ; su richiesta del padre, Pandolfo lo mandò quindi a Montecassino, dove rimase sei anni e dove studiò sotto la guida da Callisto II di decidere una causa fra il vescovo di Penne, Grimaldo, e il monasterodi S. Bartolomeo di Carpineto.
Nel settembre ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...