BARISONE di Torres
Francesco Casula
Regnò, con l'apperativo di giudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] B. mandò nel 1063 alcuni ambasciatori a Desiderio, abate diMontecassino, chiedendogli dodici religiosi che fondassero nella provincia un monastero ed introducessero la regola di s. Benedetto. Desiderio accondiscese e dodici religiosi, con libri ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] per il nuovo urto fu offerta dal caso di Bernardo Saisset, l'abate di un monasterodi Pamiers (Ariège), del quale cenobio, a 3, pp. 1-84; L. Tosti, Storia di papa B. VIII e de' suoi tempi, Montecassino 1846; W. Drumann, Geschichte B. des Achten, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] "iuxta thermas agrippinianas" non lontano dalla via Lata; il monasterodi Renatus probabilmente sull'Esquilino (Dialogi, IV, 13), uno il testo di lettere assenti dal Registrum. Alla fine del sec. VIII Paolo Diacono, monaco a Montecassino, oltre ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] concessi al monasterodi Leno di Brescia (29 nov. 1043) e al monasterodi S. Miniato di Firenze (30 . 167-169; n. 183, pp. 192-194; Amato diMontecassino, Storia de' Normanni..., a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] dei monaco Marco diMontecassino (Patr. Lat., LXXX; Poetae latini aevi carolini, in Monumenta Germ. Hist., Poetae latini Medii Aevi a cura di E. Dümmier, I, 1, Berolini 1880) - anteriore ai Dialogi, scritto nel monastero prima della distruzione ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] e forse pure a Cividale, assai meno se era ospite di qualche monastero. La copia pare dunque essere stata fatta in Francia, .), a cura di P. Chiesa - L. Castoldi, I, Firenze 2004, pp. 152-168; M. Dell’Omo, Ilderico diMontecassino, in Dizionario ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] innalzato alla dignità di conte di Sora e poté istituire una signoria familiare su Montecassino.
Nella prima László (L. di Napoli), in Századok, LV-LVI (1921-22), pp. 330-350, 499-523; R. Filangieri di Candida, La chiesa e il monasterodi S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] il G. fissò la sua dimora nel monasterodi San Giovanni a Piro (badia di S. Giovanni Battista), in quanto il Bessarione appunti traditi nel già citato ms. 649 diMontecassino, ma anche del breve opuscolo di Plutarco che il G. tradusse tra l'agosto ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] 2 a cura di L. Simeoni Bologna 1931-1940, ad Indicem; Amato diMontecassino, Storia dei Normanni..., a cura di V. De ..., ibid., pp. 313-343; U. Nicolini, L'archivio del monasterodi S. Andrea di Mantova, cit., pp. VII s.; G. Miccoli, Pietro Igneo ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] per quanto attingesse largamente al commento dell'abate diMontecassino Bernardo Aiglerio (Ayglier), fino a citarlo spesso . Per la sua opera di visitatore e riformatore dei monasteridi Subiaco, P. Egidi, I Monasteridi Subiaco, I, Notizie storiche ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...