BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] dei monaco Marco diMontecassino (Patr. Lat., LXXX; Poetae latini aevi carolini, in Monumenta Germ. Hist., Poetae latini Medii Aevi a cura di E. Dümmier, I, 1, Berolini 1880) - anteriore ai Dialogi, scritto nel monastero prima della distruzione ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] a raggiungere Roma dove c’era invece Dauferio nominato abate diMontecassino proprio da Gregorio VII, sulla cui scelta influì probabilmente Il vescovo Ubaldo e l’abate del monasterodi Polirone, Guglielmo di Benediktbeuren, si rifugiarono a Canossa; a ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] e forse pure a Cividale, assai meno se era ospite di qualche monastero. La copia pare dunque essere stata fatta in Francia, .), a cura di P. Chiesa - L. Castoldi, I, Firenze 2004, pp. 152-168; M. Dell’Omo, Ilderico diMontecassino, in Dizionario ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] innalzato alla dignità di conte di Sora e poté istituire una signoria familiare su Montecassino.
Nella prima László (L. di Napoli), in Századok, LV-LVI (1921-22), pp. 330-350, 499-523; R. Filangieri di Candida, La chiesa e il monasterodi S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] il G. fissò la sua dimora nel monasterodi San Giovanni a Piro (badia di S. Giovanni Battista), in quanto il Bessarione appunti traditi nel già citato ms. 649 diMontecassino, ma anche del breve opuscolo di Plutarco che il G. tradusse tra l'agosto ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] 2 a cura di L. Simeoni Bologna 1931-1940, ad Indicem; Amato diMontecassino, Storia dei Normanni..., a cura di V. De ..., ibid., pp. 313-343; U. Nicolini, L'archivio del monasterodi S. Andrea di Mantova, cit., pp. VII s.; G. Miccoli, Pietro Igneo ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] per quanto attingesse largamente al commento dell'abate diMontecassino Bernardo Aiglerio (Ayglier), fino a citarlo spesso . Per la sua opera di visitatore e riformatore dei monasteridi Subiaco, P. Egidi, I Monasteridi Subiaco, I, Notizie storiche ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] esperienze di vita cenobitica nei monasteridi Pomposa (1040-41; cfr. Lohmer, 1991, pp. 42-45) e di S. Vincenzo di Petra e di tono diverso sono le lettere indirizzate agli abati e ai monaci di Cluny e soprattutto diMontecassino. Si tratta di quattro ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di Dragonara e il monasterodi S. Maria di Gualdo Mazzocca per l'obbedienza di S. Matteo di "prologus"); Mss.: Vat. lat. 1157, 1158, 4304 (frammento); abbazia diMontecassino, codd. 355 e 356; Vercelli, Biblioteca capitolare, cod. 32; Tolosa ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] . a negoziare per suo conto un incontro con il papa a Montecassino, incontro al quale ella assistette e che mise fine al conflitto Wien 1976, pp. 118-126; R. Arisi, La chiesa e il monasterodi S. Sisto a Piacenza, Piacenza 1977, pp. 11 ss.; W. Goez, ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...