TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] Mas, 2012, pp. 50 s.). Di Orazio è il palazzo di S. Callisto (1615), già monastero dei benedettini di S. Maria in Trastevere, per i ’abbazia diMontecassino (1613; Caravita, 1870) e la cupola su tamburo con lanternino della chiesa benedettina di S. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] di riforma del clero sulle terre meridionali che riconoscevano la signoria di Enrico III. Dopo essere passati per Montecassino, morte che colse C. II il 9 ott. 1047 nel monasterodi S. Tommaso sull'Aposella presso Pesaro, mentre si stava recando ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] di Anastasio bibliotecario in questa missione sarebbe stato invece l'abate Bertario diMontecassino, inviato e rappresentante di Trasportato nel vicino monasterodi S. Quiricio, A. vi moriva il 15 luglio dell'872.
Della personalità di A. non possiamo ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] al vescovo salernitano Aio il monasterodi S. Pietro di Palazzo; nell’845 diede a Rattelmundo di Ractelchisi due monti presso Vietri salernitana di S. Maria e poi, soprattutto, dal tesoro diMontecassino. Nell’843 il principe promise di restituire ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] ; Leo Marsicanus, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, ibid. 1980, pp. 298 s.; I. Zonaras, Epitomae historiarum…, a cura di M. Pinder, Bonnae 1897, pp. 580, 590-593, 621, 624; Amato diMontecassino, Storia de' Normanni ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] di un'alleanza, foedus, parla invece esplicitamente Erchemperto (p. 250).
L'intenzione di G. di farsi inumare presso l'abbazia diMontecassino S. Leone, La fondazione del monasterodi S. Sofia di Salerno, in Minima Cavensia, a cura di S. Leone - G. ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] Benedetto e gli inni che si cantavano a Montecassino secondo la tradizione della stessa Regola, precisando inoltre le misure del pane e del vino e tutte le altre consuetudini che vigevano nel monasterodi S. Benedetto. La Regola, che solo col sinodo ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] a Montecassino. Giunsero all’abbazia il sabato di Pasqua; il giorno successivo il cardinale Stefano partecipò al capitolo dei monaci nel corso del quale Desiderio fu eletto abate (Leonis Marsicani et Petri diaconi Chronica monasterii Casinensis ...
Leggi Tutto
AMATO diMontecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] ... del Medio Evo, Torino 1923, pp. 11-12). Tre pericopi, con maggiore esattezza, sono state pubblicate da A. Mirra, La poesia diMontecassino, Napoli 1929, pp. 140-143; L'Ystoire de li Normant et la Chronique de Robert Viscart par Aimé, moine de M ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] in sede abbaziale vacante. Gregorio, con un eloquente discorso che è stato tramandato nella Cronaca diMontecassino, tentò di imporre il primato romano al monastero, invitando i monaci a riconoscere come loro abate il candidato papale. Nel 1127 fu ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...