VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca diMontecassino ci informa che suo padre, [...] così, come si legge nella Cronaca diMontecassino, la figura del «restaurator ac renovator», di novello fondatore del cenobio dopo s. Benedetto, Petronace e Aligerno (Chronica monasterii casinensis, a cura di H. Hoffmann, 1980, p. 362).
Negli ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] la regola benedettina e, probabilmente, nel lato perduto, ricordava l’azione di riforma della vita del monastero operata agli inizi del secolo XIII dall’abate diMontecassino Roffredo dell’Isola (1188-1210); nella chiusa si celebrano il cardinale ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] i monasteri italiani. Già nel 1056 l’abbazia riformata di Vallombrosa aveva ottenuto la protezione papale con un privilegio che le concedeva l’esenzione dall’ordinario, e nel 1057 il papa costrinse alle dimissioni l’abate Pietro diMontecassino ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] distrutti durante l'ultima guerra, come gli affreschi diMontecassino. Restano, a testimonianza dei suoi anni giovanili napol., LXXXI (1962), pp. 383-89; I. Mazzoleni, Il monastero benedettino dei Ss. Severinoe Sossio, Napoli 1964, ad Ind.;F. Stampfle ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] , si sarebbe ritirato dapprima presso il Soratte, poi a Montecassino. Sua moglie Tassia con la figlia Rottruda sarebbero entrate nel non distante monastero femminile di S. Maria di Plumbariola; una sorte simile sarebbe toccata ad altri figli ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] . Meno documentati paiono i rapporti tra G. e i già potenti monasteridiMontecassino - pur sempre anch'esso beneficato e protetto da G. (Leo Ostiensis, passim) e di S. Vincenzo al Volturno, con cui non mancarono dissapori e tensioni (Chron. Vult ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] in salvo l’Annunciazione del Beato Angelico del monasterodi San Giovanni Valdarno, che Hermann Göring voleva in prelevò i capolavori dei musei napoletani nascosti nell’abbazia diMontecassino, per condurli in Vaticano. All’arrivo a Roma mancavano ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] articolo, Il regesto del monasterodi S. Anastasio ad Aquas Salvias, in Archivio della R. Società romana di storia patria, I nel cinquantenario della scomparsa di Pietro Fedele (Gaeta… 1993), a cura di F. Avagliano - L. Cardi, Montecassino 1994, pp. ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] e morali di Farfa si trovavano in uno stato di estremo decadimento. Le incursioni saracene che avevano devastato altri grandi cenobi dell’Italia centrale, come Montecassino e S. Vincenzo al Volturno, non avevano risparmiato il monastero della Sabina ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] Ottone di Aquisgrana, membro della cappella di corte. Dopo l'incoronazione l'imperatrice si recò, passando per Montecassino, febbraio del 1222 dispose il trasferimento del monasterodi S. Domenico nella città di Siracusa e predispose i mezzi per la ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...