ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] A. ebbero luogo subito dopo il suo ritorno dal monasterodi Saint-Gilles (fine del 1075). La contessa Matilde intervenne diMontecassino, il quale - per la sua attività passata - appariva come l'esponente di un partito propenso a una conciliazione di ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] Gli interventi del F. nella certosa coinvolgono tutto il monastero: il chiostro grande, l'interno e l'esterno della da Napoli; in tale occasione soggiornò e lavorò presso l'abbazia diMontecassino (dove è documentato più volte tra il 1626 e il '31 ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] in epoca moderna, l'opinione (poi ritrattata) di una sua formazione nel monasterodi Saint-Maur-des-Fossés presso Parigi (Morin, III, a cura di M. Bernhard, München 2001, pp. 145-174; A. Rusconi, Il cod. 318 diMontecassino. Note sulla struttura ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] vicario Manuele da Saliceto (G. Pistarino, Le carte del monasterodi S. Venerio del Tino relative alla Corsica, Torino 1944, . 11).
Infine a Montecassino, Bibl. della Badia, n. 649è il De generatione animalium nella versione di Teodoro Gaza con note ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] Bari e Giovinazzo insediato da lui (Cod. dipl. barese, V, pp. 87-88, 93-95 n. 47, 51-52; Il chartularium del monasterodi S. Benedetto di Conversano, a cura di D. Morea, Montecassino 1892, pp. 140-142 n. 63). Dopo aver ascoltato la messa in S. Nicola ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] abbazia diMontecassino e quelli della chiesa napoletana dei Ss. Severino e Sossio gli offrirono interventi di notevole lo vedono freneticamente impegnato in diversi complessi chiesastici e monasteri nonché presso la nobiltà e la borghesia.
Nel 1746 ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] via Latina, dato che passò per Montecassino e Capua. Qui il corpo di spedizione franco pose i suoi quartieri, di marzo, volendo così dimostrare la sua alta autorità sugli stati di A., ed accordando privilegi alla Chiesa di Benevento ed al monasterodi ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] fine a un periodo di aperta belligeranza che aveva coinvolto il monastero e ne aveva fortemente diminuito non solo il prestigio, ma anche le risorse economiche. Nel giro di pochi anni, tuttavia, la situazione diMontecassino peggiorò e i genitori ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] della Svizzera, della Germania e della Francia. Dal monasterodi San Gallo, dove si recò con Cencio de' alla luce dalla biblioteca diMontecassino il trattato De aquaeductibus di Frontino e i Matheseos libri di Firmico Materno. Ma piuttosto ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] sono ricordati provvedimenti anche per il monasterodi S. Scolastica di Subiaco e per quello di S. Silvestro al Soratte, per le cattedrali di Anagni, di Fondi e di Terracina. Restano, a segno tangibile dell'attività di L. IV per l'abbellimento delle ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...