ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] di priore e visitatore, fu all’Aquila da maggio a novembre, nel monasterodi S. Maria di ., Musica del Rinascimento, a cura di M. Privitera, Lucca 1997, p. 70); I regesti dell’archivio. Abbazia diMontecassino, a cura di T. Leccisotti - F. Avagliano, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] dell'abbazia della Ss. Trinità di Venosa. Nel necrologio diMontecassino (cfr. Petrucci, 1960) ss., 80; H. Houben, Il "Libro del capitolo" del monastero della Ss. Trinità di Venosa (Cod. Cas. 334): una testimonianza del Mezzogiorno normanno, Galatina ...
Leggi Tutto
CIPRIANO diMontecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] 717-750), promotore della ricostruzione del monastero abbandonato dopo la distruzione longobarda del 574 esperienza di vita monastica va collocato negli ultimi anni del governo di Petronace, tenendo conto che al suo arrivo a Montecassino doveva ...
Leggi Tutto
POTO, Argiro
Margherita Elena Pomero
POTO, Argiro. – Non sono noti la data di nascita né il luogo d’origine di questo funzionario bizantino, divenuto catepano d’Italia nel 1029.
Sembra, tuttavia, che [...]
L’ultimo documento che lo menziona, nonché l’unico conservato nell’originale bilingue diMontecassino, è il sigillion a favore di Basilio monaco ed economo del monasterodi S. Benedetto di Capua (lo stesso che tra il 1034 e il 1036 sarebbe diventato ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] trascritti nel "Liber praeceptorum Beneventani monasterii S. Sophiae"(Chronicon S. Sophiae), in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 43 s.; Amato diMontecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, in ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] all'inizio del 1461, poiché nell'aprile di quello stesso anno sostò nel monastero servita di Venezia. Nel marzo 1461 egli aveva papa Paolo II aggregò l'abbazia alla Congregazione diMontecassino. Analoghi provvedimenti del C. sono attestati anche ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] I - che secondo i necrologi di S. Matteo di Salerno e diMontecassino e secondo gli Annales Casinenses morì 303r; H. Houben, Il "Libro del capitolo" del monastero della Ss. Trinità di Venosa (Cod. Cassin. 334): una testimonianza del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monasterodi S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] presso il sovrano è da individuare, come sostiene lo stesso Chronicon Vulturnense, nella posizione particolare diMontecassino e S. Vincenzo, quali monasteri posti sotto la diretta tutela imperiale. Il Chronicon afferma che l'imperatore, grazie ai ...
Leggi Tutto
MAURO, santo
Gianluca Pilara
MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] è un rifacimento e ammodernamento di una precedente biografia di un monaco di nome Fausto, discepolo anche lui di Benedetto e compagno di Mauro. Secondo Oddone, sotto la spinta di Benedetto alcuni monaci diMontecassino, guidati da M., nell’anno ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] del monasterodi S. Vincenzo al Volturno di cui fu primo abate (inizi ottobre 702 - 11 ottobre 719). Desideroso di S. Vincenzo al Volturno. Cultura, istituzioni, economia, a cura di F. Marazzi, Montecassino 1996, pp. 41-92; R. Hodges, Light in the ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...