PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] Melucci - A. Morgese, Il fondo musicale del Monastero delle benedettine di San Severo, Foggia 1993, pp. 81, 228; 2002, p. 369; Il fondo musicale dell’archivio diMontecassino, a cura di G. Insom, Montecassino 2003, II, p. 856; R. Mellace, Johann ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] 1041 Pandolfo IV continuò a molestare le terre settentrionali del principato, saccheggiando i beni del monasterodi S. Vincenzo al Volturno e le terre diMontecassino, ma soltanto nel 1047 riuscì a rientrare a Capua, grazie all’intervento del nuovo ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] .
A. I fu dapprima monaco nel monasterodi Santa Sofia di Benevento (1054) e quindi nell'abbazia diMontecassino, di cui divenne abate nel 1057, per accettare poi, nel 1058, la carica di arcivescovo di Salerno offertagli dal principe Gisulfo II (1052 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] dell'abbazia diMontecassino. Il principe confermò ai monaci i privilegi e i beni concessi dai suoi predecessori, arricchendoli ulteriormente di nuove donazioni. Fra queste però non comparve mai il monasterodi S. Sofia di Benevento, nonostante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] gran parte dalle grandi cronache-cartulario composte, tra la fine dell'XI e la fine del XII secolo, nei monasteridiMontecassino, Farfa, San Vincenzo al Volturno, San Clemente a Casauria, San Bartolomeo in Carpineto. Tali cronache rappresentano un ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, primo di questo nome, nacque prima del 1065 se è lui il Mariano nipote di Barisone che in quell’anno compare col nonno [...] amato dal suo popolo. Fondò il monasterodi S. Michele di Plaiano e la chiesa di S. Maria di Castra e sua moglie fondò S. Pietro di Silki e il fratello di sua moglie S. Maria di Tergu. Mariano ebbe un figlio di nome Costantino che fu a sua volta ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] varianti, del dipinto di Solimena Ratchis, re dei Longobardi, che si fa monaco diMontecassino (primi del Settecento; (con bibl. e documenti); M. Falla Castelfranchi, in Città e monastero, a cura di B. Vetere, Galatina 1986, pp. 244, 250, 259; L. ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] H. Belting, Studien zur beneventanischen Malerei, Wiesbaden 1968, pp. 253 ss.; A. Pantoni, Le chiese e gli edifici del monasterodi San Vincenzo al Volturno, Montecassino 1980, pp. 18, 108 s., 122; F. De Maffei, Le arti a San Vincenzo al Volturno. Il ...
Leggi Tutto
MAURO di Pantaleone
Paola Vitolo
MAURO di Pantaleone. – Nacque presumibilmente ad Amalfi agli inizi del sec. XI, figlio di Pantaleone di Mauro di Maurone Comite e di Maru.
M. appartenne alla quarta [...] e carolingia.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico amalfitano, a cura di R. Filangieri di Candida I, Napoli 1917, pp. 115 s. doc. LXXI; Amato diMontecassino, Storia de’ Normanni, a cura di V. de Bartholomeis, in Fonti per la storia d’Italia [Medio ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO IV, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, figlio [...] . Fu imparentato pure con Maria, badessa del monastero napoletano di S. Gregorio Armeno.
Il periodo di governo di Sergio IV (documentato in particolare dalla Storia de’ Normanni di Amato diMontecassino) segna l’inizio della progressiva crisi del ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...