UMBERTO
Amalia Galdi
– Nacque verosimilmente agli inizi dell’XI secolo; la famiglia era forse originaria della Francia. Un suo fratello, Ezulo, possedeva il castrum di Cervara nel territorio di Subiaco.
Queste [...] l’alienazione al fratello Ezulo della citata Cervara, che era proprietà del monasterodi Subiaco dal 967 (ibid., pp. 41 s.; su Cervara cfr. a Subiaco con alcuni chierici di palazzo, con Desiderio abate diMontecassino (notizia, questa, ignorata dalle ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] del giudicato. Donò, nel 1182, a Montecassino la chiesa di S. Nicola di Gurgo dotandola di vasti territori e di servi. Fondò in Oristano un ospedale, di cui ancor oggi restano alcune vestigia, e un monastero, richiedendo che ad esso fossero destinati ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] di questi codici sono conservati nell'abbazia diMontecassino. Tra questi un Graduale (Archivio privato, Corale S. Pietro di per il duomo di Ferrara e a questa stessa data risale la decorazione di un Graduale per il monasterodi S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] 'abbazia diMontecassino.
Inoltre, da quando V. Rose ha studiato il manoscritto Lat. fol. 74 della Staatsbibliothek di Berlino tardi G. si ritirò a Montecassino, ormai sessantenne. Per quanto tempo abbia lavorato nel monastero cassinese non si sa con ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] già rivestito in precedenza tale carica a S. Magno, monastero nel territorio di Fondi che all'epoca non rientrava fra i possedimenti cassinesi.
L'elezione di M. a ventottesimo abate diMontecassino non ebbe l'unanime consenso dei monaci, al punto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] Alessandro II inviò l'arcidiacono Ildebrando, il futuro papa Gregorio VII, e Desiderio diMontecassino, insieme con una nutrita schiera di armati, a visitare il monastero, che era in preda a forti contrasti interni. Con la delegazione romana e con ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] viene legato dagli angeli (affreschi nella chiesa del monasterodi Sopočani, Serbia; 1265 ca.).
Nei salteri bizantini Morisani, L'iconografia della Discesa al Limbo nella pittura dell'area diMontecassino, Siculorum Gymnasium, n.s., 14, 1961, pp. 84- ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (v. vol. VII, p. 537)
M. A. Tomei
La località deve la sua importanza archeologica alla grande villa fatta costruire da Nerone lungo l'Aniene, ma alcune testimonianze [...] S. Benedetto, Roma 1994. - Per i sarcofagi conservati nel Monasterodi S. Scolastica: F. Matz, Die dionysischen Sarkophage, II, Berlino la storia dei precursori di S. Benedetto nella provincia Valeria, in Convegno storico diMontecassino, Roma 1932, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] partecipò alla definizione di una lite tra il monasterodi Cava de' Tirreni e il vescovo di Paestum. Il 25 marzo 1090 celebrò un'ordinazione sacerdotale nella chiesa di S. Maria in Cappella a Roma, e un'altra a Montecassino il 18 novembre successivo ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] i patti giurati che G. stipulò con Montecassino nel giugno 1123, analoghi a quelli con cui in quegli stessi anni altri aristocratici di minore levatura si legarono al monastero, sono forse il segno di uno scadimento dell'importanza del potere che il ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...