MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] e meridionale; nella Gallia, vanno ricordati i monasteridi Arles, di Marsiglia e di Lérins; nell'Africa, un grande impulso alla incremento da S. Pier Damiani priore dell'eremo diFonteAvellana. Un savio contemperamento della vita eremitica con la ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Anche la vicina Magonza (v.), con lo scriptorium del monasterodi St. Alban, diede il suo contributo allo sviluppo della maggior centro fu costituito nell'eremo diFonteAvellana, presso Serra Sant'Abbondio, a opera di s. Pier Damiani a partire dall ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] dell'eremo diFonteAvellana a Camaldoli, mentre la filiazione di quello di Vallombrosa dalla Congregazione di un codice del Decretum (poi mai rinvenuto), proveniente dal monasterodi S. Biagio presso Besançon (non attestato) ma allora in possesso di ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] nel nord per partecipare al capitolo generale nel monasterodi S. Benedetto di Mantova, al quale fu trasferito nell'estate dello '77, ma anche per feste fuori di Firenze come quella dei monaci di S. Croce diFonteAvellana per il cardinale d'Urbino. E ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] all'acquisto di due terreni nella zona di Chardonnet, vicino al monasterodi S. Vittore; nel successivo mese di novembre, aggiornata delle fonti e della bibl. C. Pierucci, Carte agostiniane (1249-1291) tra le carte diFonteAvellana, in Analecta ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] devozionali laicali e per i monasteri femminili, nei quali cercò in tutti i modi di ripristinare la vita comune, si , una Memoria di s. Albertino priore generale degli eremiti della congregazione di S. Croce diFonteAvellana.
Morì a Spoleto ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] , Jahrbücher des Deutschen Reichs unter Konrad II., I, Leipzig 1879, pp. 447-450; A. Gibelli, Monografia dell'antico monasterodi S. Croce diFonteAvellana. I suoi priori ed abbati, Faenza 1895, p. 96 n. 3; G. Zattoni, La cronotassi dei vescovi ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] la presenza di un gruppo di scontenti all'interno del monastero; ma decisivo deve essere stato il divieto di Pasquale di Nonantola (e diFonteAvellana), un commentario di Isaia; quindi spiegava l'Apocalisse, il Pentateuco,Giobbe, i Proverbi di ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] : I, pp. 216-223; III, p. 349 [riedito anastaticamente Bologna 1971 e 2008]; A. Gibelli, Monografia dell’Antico Monasterodi S. Croce diFonteAvellana, Faenza 1896, p. 137; P. Rajna, L’etimologia e la storia arcaica del nome «Napoleone», in Archivio ...
Leggi Tutto
Pier Damiano, santo
Arsenio Frugoni
Damiano Nato a Ravenna nel 1007, pare abbia aggiunto al suo nome, Pietro, quello di un suo fratello, Damiano, cui doveva gratitudine per essere stato aiutato negli [...] di Santa Croce diFonteAvellana (Gubbio) nel 1035. Passò poi due anni nel monastero benedettino di Santa Maria di Pomposa presso Comacchio; infine, dal monasterodi San Vincenzo presso Fossombrone, ritornò alla vita eremitica diFonteAvellana ...
Leggi Tutto
avellano1
avellano1 agg. – Del monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana (Marche), reso celebre dall’attività riformatrice di s. Pier Damiano (1007-1072).