GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] fra G. e i Visconti fu solennemente proclamata dall'abate diCluny: essa prevedeva lo scambio dei possessi detenuti da G. in di Rodi e visitare il monasterodi S. Caterina del Sinai; sarebbero stati restituiti al vescovo di Vercelli e all'abate di ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] dal sovrano. Inoltre, alla fedeltà di Ugo, abate diCluny, al Barbarossa, si deve lo 152-54, 171, 208, 237, 240 s., 249 s. 263; A. Piazza, Monastero e vescovado di Bobbio (dalla fine del X agli inizi del XIII secolo), Spoleto 1997, pp. 76 ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] ; del sec. XVII è la notizia di donazioni alle Chiese di Ginevra e di Losanna.
B. è generalmente considerata come fondatrice del monasterodi Payerne, che essa avrebbe posto sotto l'autorità dell'abate Maiolo diCluny; ma l'unico dato sicuro dei suoi ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] 'anno successivo, papa M. affidò la cura del monasterodi S. Paolo fuori le Mura di Roma al medesimo Baldovino, che già ne era stato abate dopo la riforma introdottavi da Oddone diCluny su incarico di Leone VII; e nello stesso periodo il pontefice ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] (ottobre 939), l'elezione del vescovo Giovanni di Nola, avvenuta su consiglio e insistenza di Oddone diCluny (940), la conferma a Rotilde, che era badessa del monasterodi Bouxières nella diocesi di Toul, di privilegi e possedimenti (dicembre 941) e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] di Pietro Pierleoni, temendo di poter cadere prigionieri, rifiutarono di accedervi e si ritirarono sia dal monasterodi convincere il clero di Francia a riconoscere Innocenzo II. Poco più tardi il pontefice, passando per Cluny e raggiungendo l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] affidato perché vi introducesse la riforma, e in un documento del giugno 932, con il quale viene affidato a Cluny anche il monasterodi Charlieu, in Borgogna.
Al servizio della politica materna, nel luglio 931 G. inviò il pallio a Ilduino arcivescovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] Barcellona e, attraverso il Rodano, giunse fino in Germania; cardini di questa diffusione furono il monasterodi Santa Maria di Ripoll (in Catalogna, al confine con la Francia) e la città di Toledo (in Castiglia).
A quest’epoca risale la presenza in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] . Nel settembre ripartirono in direzione di Piacenza, dove il F. fu ospitato nel monasterodi S. Sisto, poi, attraverso il pontefice nel 1549, che fruttò a Carlo di Guisa il privilegio diCluny), ricevendo in cambio il loro sostegno politico presso ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] in rivolta. Fu consacrato la domenica di Exurge, il 18febbr. 1145 nel monasterodi Farfa.
Non si conoscono i motivi le Alpi, fu presente il 22 marzo a Lione e il 26 marzo a Cluny. L'incontro solenne con Luigi VII avvenne il 20 marzo a Digione, poi ...
Leggi Tutto