Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] . I possedimenti dei monasteri furono sovente indicati nei documenti come terra sancti Benedicti e molti toponimi ne conservano traccia ancor oggi. Le riforme monastiche dei secoli successivi preferirono altre intitolazioni: i monaci diCluny a s ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] Stefano il Grande e sua moglie Maria; su quello del monastero atonita di Senofonte si trovano le immagini di Nagoe Bassarab e di sua moglie Despina (sec. 16°); nei monasteridi Dionisio e di Esfigmeno si conservano gli epitrachélia con i ritratti del ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] di Giovanni Damasceno, Parigi BN, gr. 923, sec. 9°), ma non mancano anche episodi quali l'Abbraccio di P. e Paolo (per es. Monte Athos, monasterodi promossa dall'Ordine cluniacense - la stessa abbazia diCluny era dedicata ai ss. P. e Paolo ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] nel 998, con la quale venivano introdotte a Farfa le consuetudini diCluny e insieme veniva apportata un'importante innovazione di ordine economico, la dotazione cioè del monasterodi un proprio patrimonio, distinto da quello dell'abate (Relatio ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Moyen Age, Thermes de Cluny), sia in una miniatura dell'Evangelistario della badessa Uta di Niedermünster, eseguito a Ratisbona della chiesa di St. Johann Baptist del monasterodi Wessobrunn in Baviera costituisce un esempio tardo di tale tipologia. ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] in rivolta. Fu consacrato la domenica di Exurge, il 18febbr. 1145 nel monasterodi Farfa.
Non si conoscono i motivi le Alpi, fu presente il 22 marzo a Lione e il 26 marzo a Cluny. L'incontro solenne con Luigi VII avvenne il 20 marzo a Digione, poi ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] , dove lo raggiunsero Guglielino di Champeaux, vescovo di Chalons-sur-Marne, e Ponzio, abate diCluny, che egli aveva inviato groppa a un cammello e reggendone la coda: fu rinchiuso nel monasterodi Cava. Nel luglio del 1121 C. II iniziò un nuovo ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] Colombano inviato al monaco Gallo dal monasterodi Bobbio, come segno dell'abolizione di una sanzione disciplinare. Cambutta, termine (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny) presenta rame dorato nel nodo a decorazione architettonica e nei ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] monasterodi Herrenalb, Baden-Württemberg (Otte, 1883), o quella forse ecclesiologica delle figure dell'a. di Chamalières, e offrono talvolta più specifici elementi di en pierre du XIIe siècle conservé au Musée de Cluny, BMon 85, 1926, pp. 379-381; M ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] , Saint-Gilles nel Gard, Tolosa, Tours, Reims, Beauvais, Cluny, Gap) e nel 1120, dopo il fallimento delle prime trattative O. infatti, ammalatosi gravemente, fu consigliato di recarsi dal Laterano al monasterodi S. Gregorio (più precisamente dei SS. ...
Leggi Tutto