URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] priore diCluny, accompagnò il suo abate a Roma, dove fu trattenuto da Gregorio VII che lo elesse vescovo-cardinale di Ostia un gregoriano; il monasterodi Hirschau, nella Foresta Nera, diventa un centro importante di diffusione delle idee gregoriane ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] delle biblioteche medievali dopo la riforma diCluny. Fu fondata all'epoca di Guglielmo il Conquistatore da Lanfranco,
Monumenti. - La cattedrale e il monasterodi Christ Church, centro della vita di Canterbury medioevale, traggono la loro origine ...
Leggi Tutto
Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio Salutati, che gli fu largo di consigli [...] aveva scoperto nell'abbazia diCluny due orazioni sconosciute di Cicerone. Ora, tra il giugno e il luglio 1416, Poggio riesce, insieme con Cencio de' Rustici e Bartolomeo Aragazzi da Montepulciano, a trar fuori dal monasterodi San Gallo, non lungi ...
Leggi Tutto
Nacque nei dintorni di Orléans, fra il 945 e il 950. Entrato nel chiostro di Fleury, fece tali progressi negli studî, che, giovanissimo, ottenne la carica d'insegnante. Non soddisfatto, tuttavia, della [...] in rapporti con Odilone diCluny e altri dotti monaci, cercava anche di avvicinarsi ad Ottone III. Fiero rivendicatore dei diritti del suo convento, si accinse, nel 1004, ad un viaggio in Guascogna, per ridurre all'obbedienza il monasterodi La Réole ...
Leggi Tutto
. Costituiscono l'ordine religioso eremitico, fondato nel 1084 da S. Brunone di Colonia.
La preghiera vocale e mentale forma l'occupazione precipua dei certosini, che vi dedicano lunghe ore del giorno [...] in Lione nel sec. XI, e, per l'ufficio, dalla regola benedettina, modificata secondo le tradizioni monastiche diCluny e di Cîteaux. Vi sono anche monasteridi certosine, le quali, benché non istituite da S. Brunone, seguono da molti secoli (1145) la ...
Leggi Tutto
L'abbazia di Saint-Germain fu fondata, si afferma, da S. Germano nel 422, nella casa paterna del santo, che poi vi sarebbe stato sepolto. Il convento in origine fu dedicato a S. Maurizio. La regina Clotilde, [...] cripte, furono aperte: ma durante le guerre di religione i calvinisti avevano già disperso molte reliquie preziose vita del monastero fu abbastanza calma; la contrassegnò principalmente nel sec. X una riforma compiuta dall'abate diCluny, Maieul. ...
Leggi Tutto
Visse nella grande abbazia della Borgogna intorno al 1050; fu allievo dell'abate Ugo, e fece sì gran profitto negli studî, che acquistò fama nelle scienze ecclesiastiche e nelle lettere latine. Uomo di [...] semplice vita e di rara modestia, pensò di raccogliere le pratiche e gli usi diCluny a vantaggio dei nuovi posto mano ad un trattato che riuscì d'inestimabile vantaggio al monastero, e che ha tuttora un rilevante valore storico.
Bibl.: Histoire ...
Leggi Tutto
GELASIO II papa
Pio Paschini
Quando, in mezzo alle lotte che straziavano Roma, morì papa Pasquale II, Pietro, vescovo di Porto, propose l'elezione di Giovanni Gaetano, già monaco di Montecassino e allora [...] concilio a Vienne nel gennaio 1119; ma ammalatosi a Cluny, morì in quel monastero il 29 gennaio, dopo avere indicato come suo successore Guido arcivescovo di Vienne. Fu sepolto in quel monastero.
Bibl.: L. Duchesne, Lib. Pontif., II, Parigi 1886, pp ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] è piuttosto legata la costruzione di edifici di culto, in ispecie monasteri: per es. a Goffredo di Conversano S. Maria a Nardò Cluny II), cioè il vasto coro con cappelle radiali (Cluny III), di ascendenza transalpina, a conferma della volontà di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] s.), riceveva però, si può ben dire, in cambio, il monasterodi S. Maria di Val di Ponte da lui refutato con S. Pietro. Segno indubbio della Dei - del movimento Raimbaldo di Arles, Ugo di Losanna e Odilone diCluny erano esponenti qualificati e ...
Leggi Tutto