BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] di lasciare il secolo e si ritirò nel monasterodi S. Salvatore di quella stessa città, dove ottenne di 1937, pp. 291-294; P. David, Les Bénédictins et l'Ordre de Cluny dans la Pologne médiévale, Paris 1939, pp. 2 ss.; Martyrologium Romanum..., ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] Ottone II ricevette, a sua volta, la corona imperiale (Natale del 967). È di questo periodo la fondazione del monastero del S. Salvatore in Pavia, che A. affidò a Maiolo diCluny.
Venuto a morte Ottone I (7 marzo 973), A. fece dapprima valere la ...
Leggi Tutto
SANT PERE DE RODES
I. Lorés i Otzet
SANT PERE DE RODES (Sanctus Petrus de Rodas nei docc. medievali) Monastero che sorge sul versante settentrionale della montagna di Verdera, nella parte nordorientale [...] che successivamente lavorò nei chiostri della cattedrale di Gerona e del monasterodi Sant Cugat del Vallès.
Un’altra i Altet, Un chapiteau roman de Saint-Pierre de Rodes au Musée de Cluny, BMon 133, 1975, pp. 321-325; L. Zahn, Die Klosterkirche ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] G. Brizzi, Intarsiatori a Rodengo: Cristoforo Rocchi e fra Raffaele da Brescia, in S. Nicolò di Rodengo. Un monasterodi Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, a cura di G. Spinelli - P.V. Begni Redoma - R. Prestini, Rodengo Saiano 2002, pp. 281-308 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate diCluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] quella sull'origine romana della famiglia di G. e su di un cugino monaco nel monasterodi S. Paolo a Roma, dove 38, 62; M.L. Fini, L'editio minor della "Vita" di Oddone diCluny e gli apporti dell'Humillimus. Testo critico e nuovi orientamenti, in L' ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] e correzioni al I e al II volume, in Codice diplomatico del monasterodi S. Colombano di Bobbio fino all'anno 1208, III, in Fonti per la storia d 47-49; G. Braga, Gezone di Tortona tra Pascasio Radberto e Oddone diCluny, in Studi medievali, s. 3, ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] Ebulo; a ristabilire i rapporti tra il card. Ugo Candido e Ugo, abate diCluny, che si erano interrotti per avere il cardinale favorito l'unione con Roma di molti monasteri cluniacensi; a preparare le norme sulle relazioni tra la Sede apostolica e la ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] prima memoria, ponendo così le basi del successivo grande monastero e centro di pellegrinaggio. Nel sec. 5°, il V. faceva parte a quella diCluny III.Il Romanico maturo e soprattutto il Tardo Romanico furono per il V. un'epoca di fioritura artistica ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] di Normandia.
A St.-Evroul Roberto ottenne, negli anni di noviziato, il permesso di fermarsi per un certo periodo presso la comunità diCluny in cui ne fu abate Roberto, il monasterodi S. Maria di S. Eufemia divenne un centro del monachesimo ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] G. e il priore del monasterodi Le Mont-Dieu, che il legato aveva visitato, getta un po' di luce su questo soggiorno in insuccesso. Dopo l'arrivo nella più sicura Cluny, il Paparo e G. scomunicarono i cittadini di Vézelay e colpirono la città con l' ...
Leggi Tutto