PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] La Chiesa ambrosiana di fronte alla Chiesa romana dal 1120 al 1135 (1963), in Id., Tra Milano e Cluny. Momenti di vita e cultura carte/vescovile1147-03-05B; Le carte del Monasterodi San Pietro in Cerreto (960-1200), a cura di A. Grossi, n. 39, in ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] Rossini anche il suo successore), chiese di essere portato nel monasterodi S. Giacomo di Pontida, dove morì nella notte tra ibid., pp. 597-697; P. Zerbi, Tra Milano e Cluny: momenti di vita e cultura ecclesiastica nel secolo XII, Roma 1978, passim; ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] papa Gregorio VI), dove rimase fino alla morte. Durante la permanenza romana visitò più volte nel monasterodi S. Maria all'Aventino l'abate Odilone diCluny, cui era legato da stretta amicizia.
L. incontrò certamente Pier Damiani, come si ricava da ...
Leggi Tutto
Giovanni XIV
Wolfgang Huschner
Pietro III, che fu vescovo di Pavia dal 971/972 al 983, divenne papa nell'autunno del 983 con il nome di Giovanni XIV. La sua carriera politica ed ecclesiastica, precedente [...] diplomi imperiali, in favore delle chiese vescovili di Cremona, Lucca e Lodi e dei monasteridi S. Clemente a Casauria e S. eletto papa dopo la morte di Benedetto VII. Secondo la Vita dell'abate Maiolo diCluny, l'imperatore avrebbe offerto in ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] ossia la controversia tra i canonici e i monaci del monasterodi S. Ambrogio. In quell'occasione fu emanata una 'Italia settentrionale, ibid., pp. 144-151, 161 s.; P. Zerbi, Tra Milano e Cluny, cit., pp. 72, 153 s., 211, 225-227, 237 s., 273-277; M ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] danni a un abate diCluny taglieggiato mentre, diretto a Roma, aveva attraversato i suoi territori. Nei confronti di Genova l'accordo del cedere il prezioso castello di Pizzocorno in Val di Staffora al monasterodi S. Alberto di Butrio e stipulare un ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] Compose inoltre l'indice alfabetico dei papi per la Cronaca di Riccardo diCluny, preceduto da due suoi distici e da una dedica a l'investitura del monasterodi Arona, terra dei Borromeo, per Girolamo Calagrano, stretto consigliere di Innocenzo VIII; ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] il Venerabile a riformare l’abbazia diCluny.
Matteo intervenne nella disputa che oppose Cluny a Cîteaux – «un des quatre il papa, ammalatosi gravemente, si recò dal Laterano al monasterodi S. Gregorio al Monte Celio, Aimerico affidò l’elezione ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] dei re d'Italia Ugo e Lotario, con i quali intratteneva stretti rapporti l'abate diCluny, Oddone, che fu anche loro ospite nella capitale. Il fatto che il monastero dertonense, oltre che a s. Marziano, fosse intitolato a Pietro, sembra costituire un ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] dalla purezza e dalla disciplina dell’Ordine cluniacense, nel 1110 divenne monaco nell’abbazia diCluny e intorno al 1117 fu nominato priore del monasterodi St-Martin-des-Champs a Parigi.
Qui riaffermò la disciplina cluniacense nella sua accezione ...
Leggi Tutto