MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] diCluny (Auvray - Poupardin); l'altro del secolo XV, conservato presso la Biblioteca capitolare di 101; P.O. Mascarucci, Economia ed ambiente del monasterodi S. Lucia e del convento di S. Domenico di Pistoia nel secolo XV, in Bull. stor. pistoiese ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] di un conte di Vaux ed è spesso presente nei documenti diCluny. G. avrebbe dunque fatto parte di quel nutrito manipolo di , pp. 1001 ss.; Codice diplomatico del monasterodi S. Colombano di Bobbio (sec. VI-XIII), a cura di C. Cipolla - G. Buzzi, in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] nei suoi spostamenti. Fu a Cluny nel 1306, a Tolosa all'inizio del 1309, al concilio di Vienne nel 1311-1312 e , in Riv. di storia della Chiesa in Italia, X(1956), pp. 321-344; F. Caraffa, Il castello di Collealto… e il monasterodi Subiaco, ibid., ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] monaco e faceva parte, se possiamo credere a V. M. Amico (1733), di quella cerchia di monaci che per primi si erano trasferiti dal monasterodi Cava, che seguiva la regola diCluny, a Monreale. Prima della sua elezione doveva aver ricoperto la carica ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] 2, pp. 196 s.; P.V. Begni Redona, La pittura nei secoli XV-XVII, in San Niccolò di Rodengo. Un monasterodi Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, a cura di Id. - G. Spinelli - R. Prestini, Brescia 2002, pp. 213-280; B.M. Savy, Manducatio per visum ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] trasformazioni secondo le nuove norme si osservano a Cluny, dove viene riedificata la chiesa abbaziale, consacrata Summary, Athens 1979.
A. Pantoni, L’acropoli di Montecassino e il primitivo monasterodi San Benedetto, Montecassino 1980.
J.P. Aniel, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] sottoscrisse ad Anagni anche due documenti a favore dei monasteridi Souvigny e Cluny.
La nomina cardinalizia di G. chiarisce il cambiamento di ruolo dei cardinali vescovi, a partire dal pontificato di Leone IX, e le conseguenze che ne derivarono per ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] Cluny ampliò gli insediamenti a Cremona, acquistando le chiese di S. Ippolito e di Ognissanti, tuttavia la fase di espansione a S. Guglielmo, altro monasterodi recente creazione (1145), e addirittura due alla collegiata di S. Agata, bastione della ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] 1980, pp. 205-206).Benché il monasterodi S. sia passato presto alle dipendenze di Roma, alla fine del sec. 11° J. Williams, Cluny and Spain, Gesta 27, 1988, pp. 93-101; E. Zaragoza Pascual, Planos y reedificación de la iglesia del Monasterio de San ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] al mondo cluniacense: basti pensare, quando era ancora vescovo di Coimbra, alla concessione all'abate Ugo diCluny della chiesa di Justa, o al dono al monastero cluniacense di S. Marziale di Limoges di una preziosa teca per i Vangeli, che si diceva ...
Leggi Tutto