MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] nel 1289, la preparazione della riforma dell’Ordine diCluny.
Come tutti i cardinali dell’epoca, anche M. tolse al cardinale ribelle Giacomo Colonna la carica di protettore del monasterodi clarisse di S. Silvestro in Capite, fu M. a sostituirlo ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] icone maggiori; l'altra è una stupenda icona a encausto nel monasterodi Santa Caterina al Sinai, variamente datata dal V (Sotiriu) al sec.; Kikkos, Cipro, VI sec.; Rouen, V sec.; Museo diCluny, VI sec.; Metropolitan Museum, da Mettlach, VII sec. ecc ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] M. Del Giudice, Privilegi e bolle della metropolitana Chiesa e monasterodi Morreale…, Palermo 1702, pp. 2-4, 68-70, 80 l'abbaye de Cluny, V, Paris 1894, n. 4245 pp. 600 s.; U. Falcando, La Historia o Liber de Regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] , rappresentò un privato in una rinuncia a favore del monasterodi Romainmôtier, nel Vaud. Dall’inizio del decennio successivo i come avvocato nella concessione a Clunydi beni nel Genevese. Ulteriori atti di donazione attribuiti a Umberto sono ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] di sequestro da parte del conte Ulderico di Lenzburg, fautore di Enrico IV, per poi essere liberati solo grazie all'intervento dell'abate Ugo diCluny 18 sett. 1080 e destinato al monasterodi S. Lorenzo di Aversa, viene menzionato ancora, quale ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] . Sempre il 12 novembre e sempre da Verona confermò cinque curtes al monasterodi S. Sisto di Piacenza. Nella medesima circostanza garantì protezione e privilegi della Chiesa di Padova. Il 5 dicembre 924 era a Pavia, da dove donò al fedele Oberto ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] ad Oddone, che si era recato nel monasterodi S. Maria sull'Aventino, di celebrare una messa per la comunità.
Per I, Milano 1952, pp. 163, 270; G. Arnaldi, Ilbiografo "romano" di Oddone diCluny,in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E.,LXXI (1959 ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] . al mondo cluniacense: basti pensare, quando era ancora vescovo di Coimbra, alla concessione all'abate Ugo diCluny della chiesa di Justa; o al dono al monastero cluniacense di S. Marziale di Limoges di una preziosa teca per i vangeli, che si diceva ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] 1232 G. dovette sostenere l'abate di S. Dionigi di Milano nei confronti di un monaco prepotente; nel 1234 fu incaricato di appoggiare la difficile opera dei visitatori dell'abate diCluny nel ribelle monasterodi Pontida, e nello stesso anno confermò ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] vertente tra il vescovo di Pistoia e quello di Firenze circa la giurisdizione sul monasterodi S. Martino di Prato e l’8 parte dell’abate diCluny, mentre furono molto ben accolti da Enrico vescovo di Beauvais, fratello del re di Francia Luigi VII. ...
Leggi Tutto