ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] anche nei riguardi delle scelte architettoniche. Nel 910 Guglielmo, duca di Aquitania, fondava un piccolo monastero benedettino nella villa carolingia diCluny. Da questa piccola comunità di monaci doveva nascere quello che fu definito, alla fine del ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; Londra, Vict. and Alb. Mus.), databile alla fine del , 1975, p. 24). Bibl.: L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in Via Lata e il monasterodi S. Ciriaco. Memorie storiche, Roma 1908; P. Ducati, L ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] 877) sorsero diversi altri monasteri: Saint-Estève, presso Perpignano (832); nel Conflent Saint-André di Exalada (840), Saint- , sostenuta con tenacia da Roma, sotto l'impulso diCluny. Strumento privilegiato della riforma - oltre ai legati pontifici ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] nei confronti di Ottone III. Inoltre sia l'abate Odilone diCluny (993-1048) che quello di Fleury, Abbone di Serperi (presso Gaeta). L'imperatore sarebbe stato disposto a consegnare G., purché Nilo accettasse di assumere la guida di un monastero ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] nel 1143-1144, la controversia con il monasterodi S. Ambrogio entrò di nuovo in una fase acuta. Nel -51, 55 ss., 65, 69 ss.. 77-81; P. Zerbi, Tra Milano e Cluny. Momenti di vita e cultura ecclesiastica nel secolo XII, Roma 1978, pp. 14, 184 s., 200- ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] Cluny; Londra, Victoria and Albert Museum; Vienna, Österreichisches Museum für angewandte Künste), provengono dalle ricchezze di Allo stesso gruppo appartiene anche la croce-reliquiario del monasterodi Vyšši Brod (Hohenfurt; oggi conservata a Praga, ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] specifiche, con cui ogni monastero, in relazione anche a circostanze sue proprie, realizzò nella sua vita quotidiana la Regula.
Così di ispirazione benedettina fu il monachesimo diCluny, di Gorze, di Citeaux di Camaldoli, della Grande Chartreuse ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] ultimi giorni del 1048 e l’anno seguente nel vicino monasterodi St.-Dié. Forse il papa già conosceva Umberto, che ecc.) e dopo il ritorno a Roma (per Cluny, 6 marzo 1058; per la Chiesa di Salerno, 24 marzo 1058). Accompagnò probabilmente Stefano IX ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] l. ligneo della metà del sec. 12° si conserva nella parrocchiale di Freudenstadt (Baden-Württemberg), proveniente da un'abbazia vicina alla cultura del monasterodi Hirsau, forse Reichenbach, Alpirsbach o Zwiefalten (Gombert, 1950; Budde, 1979, nrr ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] . Nel 1283 si adoperò a favore dell'abbazia diCluny (Registres de Martin IV, n. 265); nel p. 86, n. 61), avvenuta, secondo l'obituario del monasterodi S. Patrizia a Napoli (Bibl. della Soc. napoletana di storia patria, Fondo Cuomo, ff. 1-20, 36), ...
Leggi Tutto