FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] . Nel settembre ripartirono in direzione di Piacenza, dove il F. fu ospitato nel monasterodi S. Sisto, poi, attraverso il pontefice nel 1549, che fruttò a Carlo di Guisa il privilegio diCluny), ricevendo in cambio il loro sostegno politico presso ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] in rivolta. Fu consacrato la domenica di Exurge, il 18febbr. 1145 nel monasterodi Farfa.
Non si conoscono i motivi le Alpi, fu presente il 22 marzo a Lione e il 26 marzo a Cluny. L'incontro solenne con Luigi VII avvenne il 20 marzo a Digione, poi ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] guardia dei passi agibili attraverso le paludi: furono muniti i monasteridi S. Maria in Padovetere, Argenta, Pomposa, fondati dagli , esemplati sulle coeve esperienze diCluny III, ma anche della Chaise-Dieu e di altri cenobi riformati. Tali ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] , dove lo raggiunsero Guglielino di Champeaux, vescovo di Chalons-sur-Marne, e Ponzio, abate diCluny, che egli aveva inviato groppa a un cammello e reggendone la coda: fu rinchiuso nel monasterodi Cava. Nel luglio del 1121 C. II iniziò un nuovo ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] ° (Fulda, Hessische Landesbibl., Bonifatianus 2). Nel monasterodi Corbie venne decorata la Regula sancti Basilii, del 700 Thermes de Cluny), con il Cristo accompagnato da cinque apostoli nell'atto di benedire il cieco nato; il pettine detto di s. ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] Colombano inviato al monaco Gallo dal monasterodi Bobbio, come segno dell'abolizione di una sanzione disciplinare. Cambutta, termine (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny) presenta rame dorato nel nodo a decorazione architettonica e nei ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] monasterodi Molesme, insieme a una ventina di monaci - con lo scopo di dar vita a una comunità che tornasse all'interpretazione fedele della Regola di la formosa deformitas della scultura architettonica diCluny (Apologia ad Guillelmum Abbatem, XII, ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] generosità il monastero camaldolese della Vangadizza, posto nel Polesine di Rovigo, al quale donava il 26 sett. 1075 una serie di beni.
Nel 1077 presenziò a Canossa, insieme con Matilde, Adelaide ed Amedeo di Torino, ed Ugo diCluny, ai preliminari ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] monasterodi Herrenalb, Baden-Württemberg (Otte, 1883), o quella forse ecclesiologica delle figure dell'a. di Chamalières, e offrono talvolta più specifici elementi di en pierre du XIIe siècle conservé au Musée de Cluny, BMon 85, 1926, pp. 379-381; M ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] , Saint-Gilles nel Gard, Tolosa, Tours, Reims, Beauvais, Cluny, Gap) e nel 1120, dopo il fallimento delle prime trattative O. infatti, ammalatosi gravemente, fu consigliato di recarsi dal Laterano al monasterodi S. Gregorio (più precisamente dei SS. ...
Leggi Tutto