Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] Stefano il Grande e sua moglie Maria; su quello del monastero atonita di Senofonte si trovano le immagini di Nagoe Bassarab e di sua moglie Despina (sec. 16°); nei monasteridi Dionisio e di Esfigmeno si conservano gli epitrachélia con i ritratti del ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] al monastero, di cui essi sono soltanto i figli migliori, capaci, perciò, di una vita di rilievo nelle epoche successive: le stesse grandi riforme monastiche, come quella di Benedetto di Aniane nell'età carolingia o le altre diCluny, di Gorze e di ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] du Moyen Age, Thermes de Cluny), a triangolo acuto (Cristo benedicente e santi di Meliore di Jacopo, del 1271; Firenze, maestro Engelram in una delle placche d'avorio dell'arca di S. Emiliano nel monasterodi Yuso, a San Millán de la Cogolla, presso ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] seguito) è la meno conosciuta fra i tre più importanti monasteridi W. e sopravvisse fino alla soppressione, avvenuta sotto Enrico Winchester. L'episcopato di Enrico di Blois, nipote di Enrico I, formatosi nella grande abbazia diCluny, comportò un ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] di Giovanni Damasceno, Parigi BN, gr. 923, sec. 9°), ma non mancano anche episodi quali l'Abbraccio di P. e Paolo (per es. Monte Athos, monasterodi promossa dall'Ordine cluniacense - la stessa abbazia diCluny era dedicata ai ss. P. e Paolo ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] capitelli del coro dell'abbazia diCluny (Conant, 1930). All'interno di cicli assai complessi, i due bibbie catalane, quella di Roda (ora a Parigi, BN, lat. 6, c. 6) e quella di Ripoll, passata attraverso il monasterodi Farfa, ma oggi conservata ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] nel 998, con la quale venivano introdotte a Farfa le consuetudini diCluny e insieme veniva apportata un'importante innovazione di ordine economico, la dotazione cioè del monasterodi un proprio patrimonio, distinto da quello dell'abate (Relatio ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] un diploma in favore dell’importante monasterodi S. Sisto di Piacenza: l’atto costituì un I, Milano 1952, pp. 112-165; G. Arnaldi, Il biografo ‘romano’ di Oddone diCluny, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo, LXXI (1959), ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Moyen Age, Thermes de Cluny), sia in una miniatura dell'Evangelistario della badessa Uta di Niedermünster, eseguito a Ratisbona della chiesa di St. Johann Baptist del monasterodi Wessobrunn in Baviera costituisce un esempio tardo di tale tipologia. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] Barcellona e, attraverso il Rodano, giunse fino in Germania; cardini di questa diffusione furono il monasterodi Santa Maria di Ripoll (in Catalogna, al confine con la Francia) e la città di Toledo (in Castiglia).
A quest’epoca risale la presenza in ...
Leggi Tutto