MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] e poi nella Francia intera. Quest'opera riformatrice fu ripresa e allargata nel sec. X dal monasterodiCluny nella Borgogna, fondato dal duca Guglielmo di Aquitania nel 910, intorno al quale si costituì la congregazione cluniacense, vasta rete ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Poitiers (Richardus Pitaviensis o Cluniacensis)
Fausto Ghisalberti
Cronista francese del sec. XII: pare sia nato nell'Aunis. Alcuni accenni della sua cronaca possono legittimare la supposizione [...] che egli abbia dimorato come monaco all'isola d'Aix, e in altre località, ma non è affatto certo che sia stato nel monasterodiCluny. Intraprese un viaggio in Inghilterra per recarsi a Winchester o a Glastonbury, tra il 1126-29 e il 1155. Da certa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] .
G. si mostrò inoltre deciso nel sostenere le posizioni riformatrici, soprattutto in Francia. Egli ebbe in particolare favore il monasterodiCluny e il suo abate Odilone. Uno dei primi provvedimenti che prese una volta eletto papa fu infatti quello ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] l'impianto, ispirato ai modi della seconda chiesa del monasterodiCluny. Costruita a partire dal 955 per iniziativa di s. Maiolo, Cluny II svolse un ruolo di riferimento assai più marcato di quanto non riuscisse in seguito al più grande edificio ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Erodoto dall'attuale cod. 203 conservato presso la Biblioteca Classense di Ravenna. Dell'importante scoperta fatta da Poggio Bracciolini nel monasterodiCluny (le orazioni ciceroniane Pro Sexto Roscio Amerino e Pro Murena) il G. fu subito informato ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] Curia prima che Gelasio II morisse, il 29 genn. 1119, nel monasterodiCluny. Sul letto di morte il papa cercò di designare C. come successore, ma questi avrebbe proposto Guido di Vienne, che era come lui un fervente sostenitore della riforma della ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] improntata in chiave teocratica nelle sue immagini, poiché l'imperatore aveva trasferito le proprie insegne al monasterodiCluny e aveva donato all'altare di S. Pietro la propria corona portata a Roma per l'incoronazione. Invece Falke (1913) e ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] mandato in Francia. Nell'estate tenne a Uzès un affollato concilio nel quale dovette comporre una vertenza tra il monasterodiCluny e la Chiesa di Lione; sull'esito della questione non sappiamo nulla.
Le fonti, però, ci informano che la lite tra i ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] , che nel 1087, con i fratelli Uberto, Lanfranco e Obizzo, confermava al monasterodiCluny il possesso di beni, non precisati, già concessi dal conte Guido (Carte Valsesiane fino al sec. XV, a cura di C. G. Mor, Torino 1933, n. 9., pp. 17-19).
Nel ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] nel monasterodiCluny quando ne era abate Ponzio ma di nuovo non conosciamo la data precisa di tale conversione. La sua abilità di scrittore indusse l'abate Ponzio ad affidargli il compito di redigere una Vita di Ugo di Semur, abate diCluny (1049 ...
Leggi Tutto