MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 17v-18r). In un manoscritto miniato per la cattedrale di Spira (Escorial, Bibl., Vitr. 17), l'imperatore Enrico III (1039-1056) realtà dell'incarnazione. La Vergine Blacherniótissa, o Blachernítissa, che prende il nome dal monasterodelle Blacherne ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] parte veterotestamentaria, il ciclo scultoreo del portale della chiesa dello stesso monastero (1150-1160) - testimoniano, per quanto H. Buchthal, A Greek New Testament Manuscript in the Escorial Library. Its Miniatures and its Binding, in Byzanz und ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] all'Adorazione dei pastori di F. Zuccari all'Escorial.
Le due lunette raffiguranti la Natività di Maria e del monastero del Sacramento di Madrid, è stata riconosciuta a Imperiale (Papi, Note in margine alla mostra…, 1990, p. 77; Riedl, A. della G., ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] esamina i progetti del monastero di S. Lorenzo de El Escorial, opera perduta ma di 4.4; F. Baldassari, La Pittura del Seicento a Firenze. Indice degli artisti e delle loro opere, Torino 2009, pp. 590-592; S. Bellesi, Catalogo dei pittori fiorentini ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] Treviri e Metz soprattutto come fondatori di monasteri nel corso del 7° e dell'8° secolo. Il legame dei evangeliario per il duomo di Spira (Escorial, Bibl., Vitr. 17). Sulla base dell'immagine di Enrico III e della sposa di questi Agnese (c. ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] e ideale del monastero o del convento, acquistano anche un'altra dimensione: quella della rappresentazione dell'O. considerato. nuovo venuto. Allo stesso modo, le Cantigas de Santa María (Escorial, Bibl., J.B.1, cantiga 154), del 1257-1274, ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] , a cui affiancò un monastero. Indipendentemente dal problema storico della veridicità della leggenda (Leclercq, 1922; III, in cui è illustrata la vocazione di G. e di Giovanni Evangelista (Escorial, Bibl., Vitr. 17, c. 26v), e ancora nel sec. 15° ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] . Firmato e datato 1729 è il Miracolo di s. Giuseppe da Copertino della Galleria nazionale di arte antica (già del monasterodelle orsoline in via Vittoria).
Dai documenti dell'Archivio della Reverenda Fabbrica di S. Pietro (I piano, s. 3, vol. 14, f ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] della vita proveniente dal monastero di Parral; Madrid, Mus. del Prado). La tendenza all'attualizzazione dell mancano significativi ritorni alla città quadrata e gemmata (Apocalisse Savoia; Escorial, Bibl., E.Vitr.V), con le dodici porte custodite ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] sufficienti testimonianze testuali attestanti che nei monasteridell'antico regno di Pamplona-Nájera era Aemilianus, del sec. 10°, Escorial, Bibl., d.I.1; Commentari all'Apocalisse di Beato di Liébana, del 1000, Escorial, Bibl., &.II.5). ...
Leggi Tutto