NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] greco e intervenendo in prima persona come avviene per il ms. Escorial N. III 7, con la traduzione bruniana del Gorgia di nel quale si elencavano i desiderata da ricercare nei monasteridella Germania (Frontino, Tacito, Cicerone, Livio), libri che ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] vescovato di Ferrara e quella del monastero di S. Vittore a Chiusi nella attribuito un De consolatione rationis! (Escorial, ms. R, II, 14 la révolte de l'Etat pontifical en 1375, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, V (1951), 2, pp. 145-168 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] internato per un certo periodo nel monastero costantinopolitano della Madre di Dio della Sorgente Datrice di Vita (Zoodochos Peghe Escorial, III, Madrid 1967, pp. 218 s.), non sono frutto della penna di Giovanni Italo.
A Bisanzio, spentasi l'eco della ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] la vita ascetica, che abbracciò nel monastero di Chenolakkos ai piedi dell’Olimpo. A 25 anni era arcidiacono. Martínez, Catálogo de los códices griegos de la Real Biblioteca de El Escorial, II, Madrid 1965, p. 333; S. Cirac Estopañán, Skyllitzes ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] carriera ecclesiastica. Le femmine furono collocate nel monasterodelle Murate di Firenze.
Il M. aveva chiesto en España…, in Documentos para la historia del monasterio de San Lorenzo el Real de El Escorial, a cura di J. Zarco Cuevas, Madrid 1924 ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] , e nel 1118 era stata costretta al ritiro nel monasterodella Kecharitomene con la figlia Anna, a seguito del complotto talora singoli, i codici Scorialensis Y-II-10 della Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, del XIII secolo (cfr. G. de ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] e ideale del monastero o del convento, acquistano anche un'altra dimensione: quella della rappresentazione dell'O. considerato. nuovo venuto. Allo stesso modo, le Cantigas de Santa María (Escorial, Bibl., J.B.1, cantiga 154), del 1257-1274, ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] , nel 1550 Girolamo consegnò al monastero di S. Maria «ordinis montis per lavorare alla «custodia» di S. Lorenzo all’Escorial, e il legame tra i due è documentato nuovamente già nel 1586 risulta citato nello stato delle anime. Morì a Milano il 24 ag ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] Apollo e Dafne collocato nel 1731 nel salone delle feste del castello di caccia di Eckartsau, la cosiddetta sala terrena del monastero di Klosterneuburg. A riprova vom Weltreich. Österreichs unvollendeter Escorial (catal.), Klosterneuburg 1999, ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] , a cui affiancò un monastero. Indipendentemente dal problema storico della veridicità della leggenda (Leclercq, 1922; III, in cui è illustrata la vocazione di G. e di Giovanni Evangelista (Escorial, Bibl., Vitr. 17, c. 26v), e ancora nel sec. 15° ...
Leggi Tutto