VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] entrò nella detta basilica. Vedendo questo, il santo papa si stringe alle colonne dell'altare, il sepolcro al lato dell'altare di s. Silvestro. V. è l'unico fra i papi del VI la sua reclusione in un monastero aveva scritto, oltre alla confutazione ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] - in particolare a quella delmonastero di Studios - e un sensibile aumento del numero di santi e di scene tratte dalla costituita da nove parti (c. 18r); le Pie donne al sepolcro e la Risurrezione di Lazzaro, negli spazi di risulta dell'arco ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] Brescia, che doveva irraggiare all'intorno una larga corona di monasteri: S. Sepolcro di Astino, presso Bergamo (1107), SS. Trinità di , non privo di un certo imbarazzo: il santo sfugge alle nefande mani del re perché avvertito in sogno dal Signore di ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] di Montecassino (Bibl., Compactiones XVI), del sec. 12°, destinato alla liturgia del Venerdì Santo, o, tra gli stessi E prodotto alla fine del sec. 10° per un monastero e promosso per , le Pie donne al sepolcro, l'Apparizione di Cristo ai ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] Spirito Santo (ibid. VII, 6), considerati solo modi di essere del Padre. cripta papale, fu sepolto nel sepolcro posto immediatamente di fronte all' storica sul papa martire, in La chiesa e il monastero di San Sisto sulla via Appia. Raccolta di studi ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] Santo poteva essere eseguita con una semplice croce o talvolta, a partire dal sec. 13°, con l'impiego di sculture raffiguranti Cristo, distaccate dalla croce e poste nel sepolcro chiesa delmonastero di Lambach, in Il Romanico, "Atti del Seminario ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] di G. è collocabile in quel biennio. Il corpo fu trasferito al monastero di Chiaravalle, nella chiesa dei frati conversi, dove alla presenza, tra Andrea di una trasmutazione del culto che privilegiava la manifestazione dello Spirito Santo. La data di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] Giuliano presso Spoleto e il monastero di Montecassino.
Tornato al un circolo ristretto di dame, familiari del castello e persone di alto livello accolse apr. 1507, venerdì santo, dopo aver designato come Impero. Il suo sepolcro divenne meta di ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] delmonastero camaldolese di San Sepolcro al vescovo di Città di Castello per la giurisdizione sul monastero stesso e su Borgo San Sepolcro lo Sommo Santo Padre si dice non essere da sciogliare" (ibid., II, p. 69). Dalle lettere del Colombini come ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] un legame con il santo patrono del coro occidentale del duomo di Bamberga.Nel del 1886, il monumento è stato collocato nuovamente. Il sepolcro, in arenaria - con la figura del una testimonianza del ricco patrimonio spirituale delmonastero, la ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...