PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] angeli che incoronano il Santo Nome di Maria, Parma, chiesa di S. Sepolcro), lo Sposalizio della Vergine ( s. XIV, Monastero di S. Basilide G. Godi, Apporti al catalogo e alla storia della pittura parmense del ’700, in Parma nell’arte, XI (1979), 1, pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] in connessione con il culto, ma riferito questa volta al santo patrono di Modena, durante l'episcopato dell'E. fu eseguita beato.
Dopo aver confermato all'abate Pietro Atyn i privilegi del suo monastero di S. Batolo, l'E. morì improvvisamente il 30 ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] ai sette Santi fondatori, dal sepolcro comune e Bibl.: Fabriano, Monastero di S. Silvestro in Montefano, Santo Spirito di Siena, perg a Firenze tra il 1295 e il 1344. Gli “Spogli” settecenteschi del Tozzi, in Studi Storici O.S.M., XXXVII (1987), pp. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] del perduto ciclo di dipinti per la foresteria delmonasterodel Ss. Sacramento di S. Quintino a Parma, attestati intorno al 1684, mentre un Ciclo cristologico nella chiesa di S. Sepolcro perduta pala con Due santi vescovi in adorazione della Madonna ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] parte la metafora della brezza come simbolo di santità torna nel sinonimo di a., nimbo (dal coevo con le Pie donne al Sepolcro (Milano, Castello Sforzesco, Civ. quadrata bianca anche i due superiori delmonastero, Giovanni diacono e Longino abate. ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] il S. Sepolcro. La sua monastero veneziano dello Spirito Santo (di qui il nome di Congregazione dei canonici regolari dello Spirito Santo prediche volgari di s. Bernardino da Siena dette nella piazza del Campo l'anno 1427…, a cura di L. Banchi, ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] la regina Giovanna di Aragona nella visita al sepolcrodel grande santo senese; presenziò quindi, nello stesso anno, al rimasero fino al 31 luglio 1865, quando i beni delmonastero vennero incamerati dallo Stato. Una copia manoscritta della cronaca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] domenicani l'incarico di riformare il monastero benedettino di S. Antimo nella dopo la morte, cosicché il suo sepolcro all'interno della chiesa di S. indugi il titolo di santo, molto più lunghe furono le pratiche del processo di beatificazione, che ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] di unire vita natural durante le entrate delmonastero basiliano calabrese di S. Maria di Pisarca Agostino di Duccio: il sepolcro si trova oggi ricomposto , 83; J. Petersohn, Amelia, Roma e Santo Domingo. Alessandro Geraldini e la sua famiglia alla ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...