MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] del 1681 è ancora menzionato come "taglia pietra". Negli anni Quaranta e Cinquanta fu particolarmente attivo presso il monastero come soggetto i Miracoli delsanto; l'anno successivo il raffiguranti Le pie donne al sepolcro (firmata e datata 1728 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] importante come la decorazione del refettorio delmonastero di S. Vittore al del Legnanino. Nel 1715 il G. eseguì l'affresco (Cacciata degli angeli dal paradiso terrestre) nella volta dell'oratorio milanese dell'Angelo custode presso il SantoSepolcro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] Pistoia, fermatosi a Chio durante il suo pellegrinaggio verso il SantoSepolcro, aveva avuto modo di conoscere il G. e di metterlo se purtroppo l'assenza di inventari coevi della biblioteca delmonastero di S. Maria degli Angeli in Firenze ne rende ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] di un'ossessa davanti alla salma delsanto e Predica di s. Bernardino), conservata frate Giannino de' Bernardi, abate delmonastero di S. Salvatore a Sesto di , fu concepita a evidenza sul modello delsepolcro di Cristoforo Felici nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] dalla voce di numerosi miracoli che si sarebbero verificati sulla tomba del presule, costruita nella chiesa delmonastero di San Sepolcro. In riferimento al culto delsanto presule la chiesa prese a essere chiamata S. Lanfranco. Per patrocinarne ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] del polittico osimano (De Marchi, 1999), la Madonna dell’umiltà e due angeli affrescata nell’ex monastero annesso alla chiesa di Santa fornisce un’immagine prossima a quella primitiva delsepolcrodel pontefice, il quale nel 1415 aveva abdicato ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] del S. Sepolcro.
L'11 nov. 1480, mentre era ancora priore del aggregare alla Congregazione lombarda il monastero di S. Sabina di Roma ), ibid., XLV (1975), p. 33; P. Guerrini, Un santo bresciano del mese, in Id., Pagine sparse, a cura di A. Fappani ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] la notizia che A. sia stato anche monaco delmonastero di S. Sepolcro di Astino, forse vallombrosano, vicino a Bergamo, di della festa delsanto. Onorio II riconobbe ai canonici il diritto di eleggere i nuovi membri del collegio, affidandone ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] del genovese F. Parodi, impegnato nella basilica delSanto cavallo dell'anno 1700 lavorò al Sepolcro di Francesco Erizzo nella chiesa opere "dal silenzio": Sebastiano Conca ed altri nel monastero della Visitazione a Roma, in Bollettino d'arte, LXXIX ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] di due canoni sulla festa delsanto (17 agosto). Mentre uno dei due è tramandato anonimo, l'altro è opera di un certo Procopio, evidentemente monaco delmonastero di E., che scrisse anche un canone sui santi calabresi Senatore, Viatore, Cassiodoro e ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...