PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] delmonastero delle agostiniane, detto delle Convertite (prospiciente l’attuale via deldel battaglione universitario.
Nel 1851, terminata la pala d’altare per la chiesa di S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa decorative tipiche delsepolcro parietale ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] di dipinti murali scoperti nel 1955 nel coro delmonastero di Santa Clara e poi trasferiti su tela nel 1962 architettonici, un sepolcrodel sec. 14° trasportato da Santa Maria de Arbás, caratterizzato dalla rappresentazione del corteo funebre, e ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] inoltre lo stile del pittore nell'Annuncio a Zaccaria (primo spicchio) e nelle Marie al sepolcro (quinto spicchio), del Duecento. La Marcucci (1958) attribuisce a Duccio la Croce dell'Accademia, proveniente dal monastero dello Spirito Santo sulla ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] sepolcro a traforo con una decorazione di stelle e mezzelune, simile a quella dell'edicola della supposta statua del re Alfonso VIII nella facciata di Santo p. 122; Valdez Del Alamo, 1992, p. 142).Il monastero di San Juan del Duero, appartenente agli ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] un legame con il santo patrono del coro occidentale del duomo di Bamberga.Nel del 1886, il monumento è stato collocato nuovamente. Il sepolcro, in arenaria - con la figura del una testimonianza del ricco patrimonio spirituale delmonastero, la ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] angeli che incoronano il Santo Nome di Maria, Parma, chiesa di S. Sepolcro), lo Sposalizio della Vergine ( s. XIV, Monastero di S. Basilide G. Godi, Apporti al catalogo e alla storia della pittura parmense del ’700, in Parma nell’arte, XI (1979), 1, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] un frammento con Santo, più tardo, epigrafe posta sul suo sepolcro, già in S. , La b. Antonia da Firenze e il monastero aquilano dell'Eucarestia, L'Aquila 1971, pp. pittura a L'Aquila dalla fine del '400 alla prima metà del '500. Una proposta per il ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] si trovava la tomba del fondatore delmonastero, l'arcivescovo Annone II. Già nel 1183 questi venne proclamato santo e le sue spoglie apostoli, la Trinità, Adamo nel sepolcro, il Noli me tangere, le Pie donne al sepolcro e l'Ascensione. Un analogo ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] del perduto ciclo di dipinti per la foresteria delmonasterodel Ss. Sacramento di S. Quintino a Parma, attestati intorno al 1684, mentre un Ciclo cristologico nella chiesa di S. Sepolcro perduta pala con Due santi vescovi in adorazione della Madonna ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] parte la metafora della brezza come simbolo di santità torna nel sinonimo di a., nimbo (dal coevo con le Pie donne al Sepolcro (Milano, Castello Sforzesco, Civ. quadrata bianca anche i due superiori delmonastero, Giovanni diacono e Longino abate. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...