Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] importanti interventi di restauro: il sepolcro di Annia Regilla e il Ninfeo di età romana) e la suddivisione di ponte Sant'Angelo in due sensi di marcia, uno per impiantati, fino dai primi secoli del Medioevo, monasteri, abbazie e pievi, in genere ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Donato (Donati, 1968). Il sepolcro di papa Gregorio X, già 'arca in cui sono contenute le reliquie dei santi aretini, ricavata dall'altare duecentesco, e dall' con alcuni resti più antichi nella chiesa. Delmonastero presso S. Maria in Gradi (antica ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] ala delmonastero di S. Cecilia in Trastevere, a destra del febbr. 1597 si inaugurò il sepolcrodel comandante della flotta pontificia Emilio Pucci 178, 184, 196, 201, 309; Pio V e Santa Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale,a cura di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Santa Maria del Monte (1289) presso Campo Imperatore. Di conseguenza non si può ritenere casuale la formazione del borgo di Acculum intorno al monastero cistercense di Santadel 2009: la volta è crollata nel punto in cui è sito il sepolcro di ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] delsepolcro di Cristo nella liturgia gerosolimitana di questi monasteri.Con il consolidarsi del Kemenov, I-III, Dresden 1957-1959; N. Kresal'nyj, Sofija Kievskaja [La Santa Sofia a Kiev], Moskva 1958; G. Logvin, Kievo-Pečerskaja-Lavra [La laura ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Santo (1102-1139; in precedenza vicario e magister operis del duomo imperiale di Spira), che fu molto attivo come fondatore e riformatore di monasteri St. Michael (il primo sepolcro di s. Ottone del 1300 ca. e il secondo del 1440 ca.), e nella ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Maggiore proviene l'importante sepolcrodel vescovo Bonifacio da Modena Giovanni Battista, facente parte del complesso delmonastero di S. Margherita e trecenteschi in Lombardia. Gli affreschi della basilica di Sant' Abbondio in Como, BArte, s. III, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] , Sacro Convento) e cuspidi con quattro santi (Praga, Národní Gal.; Laclotte, 1976) - e al dittico di Altenburg, fortemente ritoccato, con la Madonna con il Bambino e Cristo in pietà, che alla base delsepolcro reca la scritta "Petrus Laure(n)ti ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] sculture funerarie, come sarcofagi e resti del pantheon reale delmonastero di Santa María de Poblet, con una figura frammentaria 15° secolo.Sono esempi di scultura funeraria gotica due sepolcri con statue giacenti provenienti da Teruel in Aragona, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] monastero e ordine religioso.
Documentazioni del 1539, rendono noto che in tale anno lo stesso Buonafé seguì di persona i progetti deldel proseguimento dei lavori al sepolcro 216; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...