ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] su pilastri con semicolonne accoppiate, presenti anche in Santo Domingo de Silos, nei transetti di San Martín monastero. L'importanza assegnata alla figura della contessa si rivela nell'iconografia del suo sepolcro, un sarcofago marmoreo romano del ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CABESTANY
E. Antetomaso
Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. La [...] scene di diverso soggetto: a sinistra la Vergine che esce dal sepolcro sorretta da Cristo, a destra l'Assunzione di Maria, al centro , l'opera è databile alla seconda metà del 12° secolo. Nel monastero di Sant Pere de Rodes il M. di Cabestany dovette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] delmonastero delle Vergini a Cosenza, alcuni affreschi nell'oratorio di S. Anna e le pitture nel matroneo del S. Sepolcro meridionali, Messina 1992, pp. 147 s.; S. Romano, Domenico di Guzman, Santo, in Enc. dell'arte medievale, V, Roma 1994, p. 703; ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] (1263-1271). Sulla parete nord del santuario si trovano la Sepoltura di Cristo, le Pie donne al sepolcro e l'Apparizione di Cristo agli monastica), si conservano solo due episodi della vita delsanto: la Morte e la Traslazione delle reliquie. Nella ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] dell'Annunziata e infine trasferito all'interno delmonastero stesso.
La composizione, che pedissequamente si adegua alla tradizionale iconografia delsanto in piedi, reggente gli attributi della palma e del crocifisso, al centro di un paesaggio con ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a quello toscano del letto funebre nei sepolcridel doge Giovanni pittura aerea, luminosa, sintetica nel ciclo di Sant'Orsola e più ancora in quello di San hanno sede nei piani superiori del palladiano monastero dei canonici lateranensi, della ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] collocati all'ingresso del vano dell'altare e a reggere le offerte votive, in modo che queste splendessero alla luce delle lampade. Ne è documentata l'esistenza nella chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli, ma anche nel monastero di Mar Gabriel ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] 'assetto originario delmonastero è andato 228; 56, 1935, pp. 22-43; id., Il sepolcro di Clemente IV in S. Francesco a Viterbo, L' 1991, pp. 49-60; S. Fabiano, I capitelli tardo-duecenteschi di Santa Maria in Gradi a Viterbo, AM, s. II, 6, 1992, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] personaggi di rango imperiale la concessione di aprire i santisepolcri dei martiri per prelevarne resti venerabili. Se fino il fondatore di un monastero, gli egumeni o i santi monaci di una comunità all'interno dell'area del cenobio, talvolta in ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] monastero attraversò un periodo di rinnovata prosperità economica. La crescente fortuna devozionale del santuario, propiziata nel 994 dalla conclusione di una pestilenza e sancita nel 1031 dal titolo apostolico conferito al santo il sepolcro di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...