GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] e 'l quadro piacque molto a' Pittori". Il santo vescovo è da identificare con Adalberto da Praga ( la Maddalena al sepolcro (Ermitage); Maria 68 s.). La Visione di s. Bernardo, delmonasterodel Sacramento di Madrid, è stata riconosciuta a Imperiale ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] esecuzione di un tabernacolo per contenere il braccio delsanto titolare. Il 7 luglio dello stesso anno reliquiario d'argento dorato e smalti per il monastero di S. Gaggio presso Firenze - ne inizio dell'attività del B. a Roma - ai sepolcri di Sisto IV ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] manoscritti irlandesi e italiani. I monasteri di Corbie (dip. Somme) ) - la raffigurazione delSanto Volto; l'iscrizione IMMANVEL Major), con le guardie addormentate dinanzi al sepolcro di Cristo; la pisside del sec. 6°-7°, proveniente dalla chiesa ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] del defunto s. Colombano inviato al monaco Gallo dal monastero - era stato conservato dai discepoli delsanto e trasmesso a s. Gallo come del 12° secolo. La scena rappresenta una Deposizione nel sepolcro, forse in riferimento al rinvenimento del ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] proviene anche la figura delSanto oggi conservata in una nicchia otto figure a grandezza naturale del gruppo delSepolcro (perduto), commissionato ai fratelli D Madonna che adora il Bambino per il monastero benedettino di S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] detto Maestro di Erminoldo in quanto autore del monumento funebre delsanto nel monastero di Prüfening - che in precedenza aveva Hallein, vanno ricordati numerosi sepolcri di personaggi variamente illustri, come per es. quello del duca Alberto II, ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] la direzione del copista Theoktistos e proveniente da un monasterodel monte Athos del 1050 ca. (Princeton, NJ, Art Mus., inv. nr. 32-14; Nordenfalk, 1963).Un altro riferimento presente nelle arcate delle tavole dei C. è quello al SantoSepolcro ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] di scene in cui sono illustrate le suppliche delmonastero per ottenere la protezione celeste contro i suoi nemici: per es. i ladri che avevano tentato di spogliare il sepolcrodelsanto sono miracolosamente catturati e quindi impiccati (p. 36 ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] volumi, da lui lasciata in dono alla biblioteca delmonastero della cattedrale di Canterbury (Materials, 1875-1885, il pellegrinaggio al sepolcrodel martire fece di alcuni pellegrini in preghiera sulla tomba delsanto (Kauffmann, 1975, p. 116, ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] donatelliane dell'Altare delSanto nonché le forme sepolcro in tufo dipinto di Giansello da Folgaria di Chiavica nella cappella del 382, 415-417; G.P. Marchini, in Chiese e monasteridel territorio veronese, a cura di G. Borelli, Verona 1981, pp ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...