LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Del 1527 è pure il ritratto del settantenne vescovo Tommaso Negri (Spalato, monastero ). Del cartone della Crocifissione di Monte San Giusto si giovò per il Trasporto di Cristo al sepolcro pastorale del destinatario, il gesto delsanto in penitenza ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la cappella delsanto nel duomo di Caduta della manna sono ora nel Museo delmonastero di S. Paolo (Schleier, 2002, sepolcro. Per il conte il L. dipinse anche un'altra grande Crocifissione (1637-38 circa) che è elencata nell'inventario post mortem del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] uno spazio definitivo nella basilica delSanto nel gennaio 1464; alla sua Al 1495 risale il rifacimento del chiostro del capitolo delmonastero benedettino di S. Giustina . Annoni, Qual è l'opera del Lombardi nel sepolcro di Dante?, in Felix Ravenna, ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] del coperchio, una serie di scene della Vita di Cristo: Natività, Battesimo e Crocifissione, al centro, oltre alle Pie donne al sepolcro a smalto; potevano raffigurare santi a mezzo busto, come per es. nella Trinità delmonastero atonita di Vatopedi, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] fama: la Deposizione di Cristo nel sepolcro. Anche in questo caso sono noti con Storie della vita delSanto; Profeti; Angeli con ; G.B. Sannazzaro, Nuovi documenti per San Maurizio al Monastero Maggiore, in Civiltà Ambrosiana, VI (1989), pp. 59- ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] priore delmonastero il permesso di ricostruire una cappella recante le sue insegne e destinata ad accogliere il suo sepolcro. Fossero formelle laterali contiene una storia della vita delsanto raffigurato sul relativo scomparto soprastante; mentre al ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] monastero dei Ss. Arcangeli presso Prizren) nei f. ovoidali, su alto piedistallo, tutti databili alla prima metà del sec Settimana Santa; tale allusione veniva in ogni caso rafforzata dall'associazione del f. battesimale con il SantoSepolcro, resa ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] si disposero, durante i secoli, altri sepolcri in segno di devozione. Tale tomba può di S. Callisto, in Miscellanea M. Santa Maria, Città del Vaticano 1989, pp. 69-75; F. a cicli agiografici misti (Pskov, monasterodel Salvatore, 1156 ca.; Lazarev, ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Traslazione del corpo delsanto e nei Funerali delsanto, attualizzate del secolo richieste di dipinti.
Nel 1599 firmò S. Gerolamo dirige la costruzione di un monastero per Roma 1956, pp. 38 s.) Cristo nel sepolcro e il Martirio di s. Sebastiano.
L ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , in specie il SantoSepolcro, risiede soprattutto nella della totale riedificazione di quel monastero, realmente attuata a partire e Orléans, eseguita forse in previsione del rifacimento del coro del duomo di Strasburgo (Strasburgo, Mus. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...