GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] delsantodel Norico, sepolto a Napoli (Registrum, III, n. 19). Notevole fu l'impegno di G. I nella fondazione di monasteri, in conformità con la religiosità propria e del le reliquie, le successive ubicazioni delsepolcro e i luoghi romani legati ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] della commemorazione liturgica del transito, il 21 marzo 1947 è stato celebrato il 14° centenario della morte delsanto. Per se commemorazione liturgica. Il sepolcro è ricomparso negli scavi fatti dopo la distruzione delmonastero avvenuta nel corso ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] del S. Sepolcro come una sorta di fortezza eretta a difesa del corpo del infatti, temendo un non improbabile trafugamento del corpo delsanto, lo avrebbe fatto trasferire nella basilica monastero delle clarisse, nonostante la proibizione del ministro ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] guerra contro i Turchi aveva stretto la santa unione con Venezia, Cipro e l'Ordine a Smime il 28 marzo 1346.
Del suo sepolcro s'è persa ogni traccia: , Bergamo 1936, pp. 16 s.; Id., Le origini delmonastero e della chiesa di S. Marta, in L'Eco di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] dei registri della Balla d'oro, G. Dalla Santa stabilì che era nato nel 1486. G. fu monastero della Ss. Trinità già abitato dalle convertite.
Tornato a Bergamo, fondò nella prima metà del soffitte della chiesa del S. Sepolcro, trasferendosi poi nell ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] raffigurante Le Marie al sepolcro (Monaco, Staatliche Graphische e affreschi con storie della vita delsanto.
Del 1616 è la tela raffigurante disegni del Codice Resta, Milano 1976, pp. 91 s.nn. 94 s., 150 n. 156; R. Arisi, La chiesa ed il monastero di ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] istitutivo della festa del S. Sepolcro. Al contrario, credibile -, G. preferì allora riparare nel monastero vallombrosano di S. Marco, presso Piacenza, dove praghese contenente anche il sermone sullo Spirito Santo.
Le opere di G. sono state ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] dalla voce di numerosi miracoli che si sarebbero verificati sulla tomba del presule, costruita nella chiesa delmonastero di San Sepolcro. In riferimento al culto delsanto presule la chiesa prese a essere chiamata S. Lanfranco. Per patrocinarne ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] del S. Sepolcro.
L'11 nov. 1480, mentre era ancora priore del aggregare alla Congregazione lombarda il monastero di S. Sabina di Roma ), ibid., XLV (1975), p. 33; P. Guerrini, Un santo bresciano del mese, in Id., Pagine sparse, a cura di A. Fappani ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] la notizia che A. sia stato anche monaco delmonastero di S. Sepolcro di Astino, forse vallombrosano, vicino a Bergamo, di della festa delsanto. Onorio II riconobbe ai canonici il diritto di eleggere i nuovi membri del collegio, affidandone ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...