ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] restauri nel SantoSepolcro a Gerusalemme e del 1645 e tenne in essa vari uffici; nel 1662 fu commissario generale della provincia di Austria. Sei mesi prima della morte si ritirò a Borgo Valsugana come confessore delle clarisse nel monastero di Sant ...
Leggi Tutto
È ricordato nel Martirologio geronimiano al 12 gennaio insieme con Castulo e al 10 febbraio con l'indicazione topografica del suo sepolcro: "Via Lavicana miliario X", seguito dal nome di Amanzio. Nell'area [...] X miglio della via Labicana, in località Torre Nova, sorgeva una chiesa dedicata a Z., restaurata da papa Leone III; alla chiesa fu poi annesso un monastero. Scene del martirio di s. Z. furono dipinte nel sec. 10º in S. Maria in Pallara al Palatino. ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] erigere una basilica "sul sepolcro dell'Apostolo" e si è del martirio, la croce pastorale triplice. La figura di P. può comparire isolata (icona delmonastero con lui a Roma (v. Marco Evangelista, santo), e accenna a un certo Silvano, fratello fedele ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Pio, aveva progettato di ridurre a unità legislativa tutti i monasteri dell'Impero, Benedetto abate di Aniane (747 ca.-821) di traslatare le spoglie del nuovo santo dal sepolcro in cui erano state deposte al momento del decesso, e presso il ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ignota, venne trasferito da Cesena al monastero di S. Giustina a Padova, con il rappresentante locale delSant'Uffizio per difendere la propria di P. in S. Pietro: G. De Ferrara, Il sepolcro di Pio VII, Roma 1866.
Sulle sue medaglie: A. Patrignani ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Saisset, l'abate di un monastero di Pamiers (Ariège), del quale cenobio, a suo tempo ultimo Regno era di pertinenza della Santa Sede. Poiché nel 1303 la situazione Tre secoli dopo (11 ottobre 1605) il sepolcro venne aperto e il cadavere apparve ben ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] contro il proprio volere la cura delmonastero femminile di S. Maria Maddalena e il frate prese parte alla sua prima seduta delSant'Uffizio. Il nuovo incarico gli consentì di svolgere da indurlo a predisporre il sepolcro in S. Maria sopra Minerva ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , pp. 335-44.
V. Tizzani, Delsepolcro di papa Martino V, Roma 1867.
E catholica, I, a cura di C. Eubel, Monasterii 1913², pp. 26, 33-4.
W. 126, 144, 163.
Roma 1300-1875. La città degli Anni Santi, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Milano 1985, ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] a Roma nel 781, A., se il Sabato santo (14 aprile) ne battezzò il figlio Carlomanno, che dall'oratorio che ospitava il sepolcro di papa Bonifacio. Sulla stessa ", 103, 1991, pp. 77-8 (a proposito delmonastero di S. Eugenia sulla via Latina); D. De ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] personaggi di rango imperiale la concessione di aprire i santisepolcri dei martiri per prelevarne resti venerabili. Se fino il fondatore di un monastero, gli egumeni o i santi monaci di una comunità all'interno dell'area del cenobio, talvolta in ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...