GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] da Enrico II nel 1006, poco prima che la chiesa delmonastero venisse consacrata in sua presenza (1006-07). Non esistono piemontese ricevette, sin dalla sua origine, una reliquia delSantoSepolcro, che determinò la costruzione di una piccola rotonda ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] sua cerchia (per es. s. Lanfranco nella chiesa delSantoSepolcro a Pavia).
Bibl.:
Fonti. - Guglielmo Durando, Rationale , Commentari 13, 1962, pp. 182-212; S. Nessi, Un raro cimelio nel monastero di S. Chiara a Montefalco, ivi, 14, 1963, pp. 2-7; E. ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] e il ritrovamento del suo corpo (4 ottobre 1141) nella chiesa delSantoSepolcro in S. Stefano, a opera del vescovo Enrico, dell bolognese Lucio II lo confermò come sanctissimus: «… il monastero di Santo Stefano, che è chiamato Gerusalemme, e che il ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] 1838 ottenne l'insegnamento di teologia presso il monastero di S. Martino e nel maggio del 1841 venne ammesso nel grado dei decani croce di cavaliere di prima classe dell'Ordine delSantoSepolcro.
I suoi discorsi, lettere e documenti pastorali sono ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] raffigurazioni planimetriche delSantoSepolcro di G. presenti in codici del De locis sanctis dell'abate Adamnano. Alla fine del sec. 11 Fonte della vita proveniente dal monastero di Parral; Madrid, Mus. del Prado). La tendenza all'attualizzazione ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] della necropoli sorge un sepolcro monumentale, attribuito alla del governo italiano e di privati americani.
Delmonastero primitivo, anteriore al terremoto del 1349, non resta che il loculo sepolcrale di S. Benedetto; la torre, forse dimora delsanto ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] monastero benedettino di S. Maria di Faifula (presso Montagano) separato da Sant'Angelo Limosano solamente dalla valle del erigere un sontuoso sepolcro in stile rinascimentale lombardo-veneto, che corrisponde assai poco allo spirito del pio eremita ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] delsanto.
E negli stessi anni il D. iniziò la celebre serie di pale invetriate (sette) che, secondo un coerente programma iconografico ligio all'Osservanza, portato a termine verso il 1495, arredano il monastero Signore per il sepolcro", il cui ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] di pellegrinaggio al sepolcro dell'aristocratico fondatore Geraldo che aveva posto il monastero sotto la diretta protezione del papato e che, S. lo ha per la Polonia, dove il corpo delsanto vescovo Adalberto di Praga meritava una sepoltura e una ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] vicario papale con l'incarico di sovrintendere ai monasteridel Principato (area geografica corrispondente ai Principati di Salerno in visita al SantoSepolcro, spicca la convocazione di un concilio a Benevento per la fine di agosto del 1087. A ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...