CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] di S. Pietro di Perugia e col priore delmonasterodelSantoSepolcro di Caurio nella diocesi di Zamora, il C. ebbe l'incarico di visitare il monastero di S. Luca dell'Ordine delSantoSepolcro a Perugia, che minacciava rovina, e, all'occorrenza ...
Leggi Tutto
In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] dottrina cattolica sul culto dei santi e delle loro reliquie. Il Codex iuris canonici del 1917 dava ampio spazio alla venerati (ampolla a eulogia con il sepolcro di Cristo a Gerusalemme, 6° sec., Bobbio, monastero di S. Colombano; ampolla di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ampolle di Terra Santa (secc. 6°-7°); dove al di sopra dell'edicola delSantoSepolcro è la composizione 'Art et d'Histoire) e quella, pure bronzea, detta di Mosè nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai. Altri esempi di spicco sono: la grande ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] monaci si riunivano così nelle immediate vicinanze della tomba delsanto fondatore delmonastero e anche gli abati di Fulda venivano qui sepolti le proprie modalità insediative (c. canonicale delSantoSepolcro a Gerusalemme, 1149-1187), manifestando ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Justo de Alcalá, il monastero premonstratense di Santa Colomba, a Toledo. A quelli già citati bisogna aggiungere gli ordini militari: i Templari, gli Ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme e i Cavalieri delSantoSepolcro, tra quelli provenienti ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Il Cairo e il monastero di S. Caterina nella penisola del Sinai: è la prima tappa del 'pellegrinaggio giubilare' che continuerà al Muro del Pianto, la terza tappa della storica giornata è la celebrazione nella basilica delSantoSepolcro: e così ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] abbinamento con pilastri nel peribolo della chiesa ottagona delSantoSepolcro.
In altri casi il luogo dei primi grandi e dodici più piccole; l'ultimo edificio di questa ala delmonastero è la dimora dell'abate, cinta sui lati orientale e occidentale ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] è testimoniato, per es., dalle chiese meridionali dei monasteridel Pantocratore (sec. 12°) e di Costantino Lips (sec ). Un a. d'argento e oro era collocato anche nella chiesa delSantoSepolcro di Gerusalemme (Paolino di Nola, Ep., XXXII, 6; PL, ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] alta della collina di Montjoie ad Acri, dominata appunto dal monastero di S. Saba. La conquista armata di quel territorio da di U. per l'Ordine dei Canonici Regolari delSantoSepolcro di Gerusalemme avesse anche l'obiettivo di preparare la ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] solo il 24 luglio 1098 quando confermò ai benedettini il possesso delmonastero di S. Rossore.
Sembra, dunque, che D. rimanesse tedeschi chiedendo loro contributi in denaro per la difesa delSantoSepolcro, la cui custodia era stata assunta ora da un ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...