CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] del donjon, cercarono tuttavia di ampliare la superficie abitabile della torre principale, come mostrano i c. di Biel (Aragona) e quelli portoghesi di Guimarães (Minho), Tomar (Ribatejo) - con la sua cappella rotonda che ricorda il SantoSepolcro ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , facendo delsepolcro di Ambrogio che dotò la basilica di un'edizione delle opere delsanto in più volumi (Milano, Arch. Capitolare di S. 193-196; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] del suo monastero. Per lui s. Dionigi era in effetti il patrono del re, del regno e della Corona, mentre a un livello più semplice il santo proteggeva la salute fisica del , disposti in ordine cronologico. I sepolcri di Filippo II Augusto e di Luigi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] si sovrappongono e alterano un precedente sepolcro di abitanti romanzi del castello bizantino. Il nuovo dato acquisito per il monastero fondato nel sec. 8°; nel vano del secondo piano, a una serie di immagini iconiche con teorie di santi, martiri e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , per es. quelli delSanto di Padova e del S. Francesco di Bologna avendo finito di fabricare S. Chiara, monasterio di donne e chiesa reale, voleva 1325, si trattò di mettere mano ai monumentali sepolcri di Caterina d'Austria, prima moglie di Carlo ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] , pronipote del fondatore, ampliò o riedificò la chiesa con una dedicazione al SantoSepolcro. L S. Maria in Aurona a Milano, RassA 2, 1902, pp. 56-59; L. Testi, Il monastero e la chiesa di S. Maria d'Aurona in Milano. Secoli VIII-XI-XVIII, L'Arte 7, ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] artistico della regione. Oltre all'edificazione delmonastero di Siegburg presso Bonn deve essere ricordato a c. 12r e le Pie donne al sepolcro a c. 60r, o il Battesimo di del personaggio cui essa è dedicata. Nel 1183 lo scheletro delsanto ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] delmonastero dei Ss. Giacomo e Filippo - detto l'Abbadia Nuova e documentato dalla fine del e architettonici delSanta Maria della sepolcrodel cardinale Riccardo Petroni eretto da Tino di Camaino nel duomo (1317), raro esempio di tomba ad arca del ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] già nel 1230, in occasione della traslazione del corpo delsanto alla nuova basilica, il papa Gregorio IX delmonastero ha impedito sino a oggi la ricognizione delle strutture architettoniche del Cristo morto, Marie al sepolcro (quest'ultima scena è ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e dell'aula capitolare delmonastero di S. Giuliana e la Gloria delsanto. Qui è del transetto d'accesso, per volontà del cardinale spagnolo Egidio Albornoz che l'aveva scelta per il suo sepolcro.
Tornando ora alla grande fioritura di capolavori del ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...