GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] delmonastero (1842), i due mausolei furono trasferiti nella cappella dell'Università di Siviglia, dove si conservano.
Dovrebbe spettare all'Aprile il sepolcrodel padre del Traverso, Il "Museo" dello scultore Santo Varni…, in Boll. dei Musei civici ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] insieme a Francesco Borromeo, abate delmonastero dei Ss. Gratiniano e Felino «Prope terram» era previsto il sepolcrodel committente, con il suo ritratto a poi riferite le figure di un Santo nel Museo del Castello Sforzesco di Milano (Il ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] trova anche il dipinto Largo dello Spirito Santo a via Toledo (1837), nel quale di Napoli (1849), Monastero sui monti (1862) e Baia (All'ombra del Vesuvio…, 1990). Al Castore e Polluce e dalla Via dei Sepolcri (Sorrento, Museo Correale).
A partire dal ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] la chiesa del vicino monastero di S. Maria del Monte (Falcidia di Avignone (l’Angelo del Signore seduto sulla pietra delsepolcro, S. Cecilia, S , Stefano P. e la cupola della chiesa di Santa Maria Maddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] sepolcro di L. Vanvitelli", in Arch. stor. per le provincie napoletane, V (1880), pp. 196-198; L. De La Ville-sur-Yllon, La guglia del chiesa dello Spirito Santo a Napoli. Documenti settecentesca della chiesa e del cortile delmonastero di S. Caterina ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] secondo il Kruft l'intervento del G. nel sepolcro romano di S. Pietro dal rilievo della Colomba dello Spirito Santo. Le colonne incorniciano il già citato precedente, del primo decennio del XVI secolo, è la bella Madonna proveniente dal monastero della ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] a una florida e sensuale Maddalena piangente sul sepolcro vuoto (già Finarte), probabilmente coeva (Leone De con le monache benedettine delmonastero di S. Gaudioso (distrutto nel 1799) per una Madonna del Rosario e santi, pala già ritenuta dispersa ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] del fratello Bernardo all'interno della chiesa e delmonastero , 1982). I due sepolcri, affini compositivamente agli altri arte, II (1903), pp. 25-32; G.Urbini, Iltabernacolo dell'olio santo nella chiesa di S. Maria di Monteluce, fuor di Perugia, in L' ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] Santo poteva essere eseguita con una semplice croce o talvolta, a partire dal sec. 13°, con l'impiego di sculture raffiguranti Cristo, distaccate dalla croce e poste nel sepolcro chiesa delmonastero di Lambach, in Il Romanico, "Atti del Seminario ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] è conservata memoria con il nome di Santa Maria a Velha. La costruzione della chiesa messo in pericolo l'esistenza stessa delmonastero, pochi anni dopo la sua sepolti re e principi, prima del trasferimento dei sepolcri all'interno della chiesa. È ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...