CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] insediamenti agricoli molto precoci di proprietà dei Canonici delSantoSepolcro. Le rispettive chiese, simili per forme e dimensioni il centro dell'attività pittorica, con la possibile eccezione delmonastero di S. Caterina sul monte Sinai dopo il ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] monaci si riunivano così nelle immediate vicinanze della tomba delsanto fondatore delmonastero e anche gli abati di Fulda venivano qui sepolti le proprie modalità insediative (c. canonicale delSantoSepolcro a Gerusalemme, 1149-1187), manifestando ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di Vercelli (Verzone, 1934b).Il Sepolcro dei monaci alla Sacra di San Michele e la chiesa delSantoSepolcro (S. Pietro in Consavia) ad , essa si distingue per l'impianto generale delmonastero e la ricca articolazione degli edifici adibiti allo ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] e in quelle palestinesi della Natività di Betlemme e delSantoSepolcro di Gerusalemme (sacre grotte) e sono a loro presentano in Boemia le c. ad aula rettangolare monoabsidata delmonastero di Břevnov (primo quarto del sec. 11°) e di S. Giorgio a ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] ., da una parte al fatto che alcuni monasteri sono titolari di vastissimi possedimenti dentro e fuori del sec. 12°, offrono il confronto più convincente per situare l'architrave orientale del doppio portale dei Crociati nella chiesa delSantoSepolcro ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] un singolare edificio, la chiesa delmonastero di S. Benedetto a Brindisi, del 1080 ca., dove però lo schema del S. Giovanni al Sepolcro di Brindisi, della chiesetta di Ognissanti a Trani, facente parte dell'ospedale dei Templari, delSantoSepolcro ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] . di Qalb Lōze (seconda metà del sec. 5°), con basse torri in facciata, presenti pure nel monastero di Turmānīn.Segno di differenziazioni liturgiche rimane poi il complesso basilicale delSantoSepolcro, martyrium teofanico e chiesa episcopale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Justo de Alcalá, il monastero premonstratense di Santa Colomba, a Toledo. A quelli già citati bisogna aggiungere gli ordini militari: i Templari, gli Ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme e i Cavalieri delSantoSepolcro, tra quelli provenienti ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] di numerose chiese. All'inizio del sec. 7° può risalire il piccolo monasterodel Dominus flevit, costruito su un crociata. Gli edifici degli Ospedalieri erano situati a S delSantoSepolcro, nell'area attualmente denominata Maristān, dove un tempo ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] Crocifissione, all'Ascensione e alla rappresentazione delSantoSepolcro. Sono molto simili alle ampolle di a stampa, mobilio e suppellettili - nel 1803, dopo la soppressione delmonasterodel 1801, essi pervennero a Torino tra il 1820 e il 1822, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...