HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] di sepoltura delsanto; secondo altri (Stikas, 1974) invece il katholikón sarebbe stato edificato dall'imperatore Costantino IX Monomaco (1042-1055), come attesterebbe una nota manoscritta del viaggiatore Ciriaco d'Ancona, recatosi nel monastero nel ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] del 1681 è ancora menzionato come "taglia pietra". Negli anni Quaranta e Cinquanta fu particolarmente attivo presso il monastero come soggetto i Miracoli delsanto; l'anno successivo il raffiguranti Le pie donne al sepolcro (firmata e datata 1728 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] importante come la decorazione del refettorio delmonastero di S. Vittore al del Legnanino. Nel 1715 il G. eseguì l'affresco (Cacciata degli angeli dal paradiso terrestre) nella volta dell'oratorio milanese dell'Angelo custode presso il SantoSepolcro ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] di un'ossessa davanti alla salma delsanto e Predica di s. Bernardino), conservata frate Giannino de' Bernardi, abate delmonastero di S. Salvatore a Sesto di , fu concepita a evidenza sul modello delsepolcro di Cristoforo Felici nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] del polittico osimano (De Marchi, 1999), la Madonna dell’umiltà e due angeli affrescata nell’ex monastero annesso alla chiesa di Santa fornisce un’immagine prossima a quella primitiva delsepolcrodel pontefice, il quale nel 1415 aveva abdicato ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] Gotico rayonnant parigino, già comparse peraltro nel chiostro della cattedrale di Burgos e in alcuni dei sepolcridelmonastero cistercense di Santa María la Real a Las Huelgas (presso Burgos), stile che dominò il panorama gallego della prima metà ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] del genovese F. Parodi, impegnato nella basilica delSanto cavallo dell'anno 1700 lavorò al Sepolcro di Francesco Erizzo nella chiesa opere "dal silenzio": Sebastiano Conca ed altri nel monastero della Visitazione a Roma, in Bollettino d'arte, LXXIX ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] del complesso monastico. Un monastero Sancti Bauduli è documentato dal secondo quarto del Tre Marie al sepolcro. Probabilmente il ciclo continuava all'interno del presbiterio a un in chiave eucaristica. Le immagini delsanto titolare e di s. ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] numerosi monasteri ebbero del coro compaiono anche altorilievi in stucco dipinto rappresentanti Gesù, la Vergine e santi, come nella Liebfrauenkirche di Halberstadt.Nello H. un ruolo importante ebbe anche la statuaria: ne sono esempi il SantoSepolcro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] e lo seguì a Cluny nel 985; nel monastero borgognone, a quell'epoca nel pieno del suo sviluppo spirituale, G. completò la sua formazione quali forse il Pantheon di Roma, evocava il SantoSepolcro di Gerusalemme. Le indagini archeologiche nella chiesa ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...