SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] sepolcro dei monaci, edificio a pianta ottagonale del sec. 12°, posto ai piedi della S. e oggi ridotto a rudere, che deve essere letto come un esplicito riferimento al SantoSepolcro in Val di Susa, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] eredi quello di Marco Agrippa. D'altra parte il sepolcro, che ha forma di piramide rivestita di blocchi di salita, con la tomba delSanto, dallo stesso Costantino inclusa cui l'una fu collocata nell'ex monastero dei Certosini attiguo a S. Maria degli ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Cristo: un angelo, accanto al sepolcro vuoto, indica che Cristo è monasteri di Scete la fondazione delmonastero di Anba Bishoi è associata con la vita del suo santo patrono, nato intorno al 320 d.C. La tradizione, contenuta nella vita delsanto ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] del Verrocchio (l’esemplare più noto è forse quello delmonastero di Camaldoli). Un disegno a punta d’argento del quasi in gara con quelle delsant’Eustachio pollaiolesco già in San Miniato già in San Sepolcro o l’Argo del Castello Sforzesco, entrambi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] è documentato, risulta anche per il monastero femminile della collegiata di St. . Baracchini, S. Russo, cat., Firenze 1995; Basilica delSanto. Le oreficerie, a cura di M. Collareta, G. il reliquiario della pietra delsepolcro di Cristo, prodotto ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] colonne, delle lampade e delle porte della chiesa e delmonastero, con l'indicazione dei numeri e delle misure della stessa 38), Turnhout 1981; V.C. Corbo, Il SantoSepolcro di Gerusalemme. Aspetti archeologici dalle origini al periodo crociato ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] delmonastero di Hosios Lukas, nella Focide, del primo quarto del sec. 11°, quello citato della Santa Sofia a Kiev (1042-1046) e quello della chiesa delmonastero e infine gli Apostoli pongono M. nel sepolcro, mentre un uomo in abiti vescovili legge ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Silvestro fondando il monastero di S. Silvestro in Capite, arricchito delle reliquie delsanto pontefice (e deponendovi cit., pp 164-165 e tavv. 89-95; M. Maccarrone, Il sepolcro di Bonifacio VIII nella basilica vaticana, in Roma anno 1300, cit., pp. ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] del vescovo di Chartres e congiunta del vescovo Geoffroy de Lèves, a scegliere come tema la leggenda della sua santa protettrice (Merlet, 1896).Nel monastero parete di fondo della cappella si trova il sepolcro di Giovanni Gaetano, morto in giovane età ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] è però la dedicazione ai santi, come nell'Evangeliario di Hitda, dell'inizio del sec. 11° (Darmstadt, Hessische Landes-und Hochschulbibl., 1640), nel quale la badessa dona il codice a s. Valburga, patrona delmonastero di Meschede (cc. 5v, 6r ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...